Foto ©Leonardo Ferri
I gol di Paolo Rossi, l’urlo di Marco Tardelli, la pipa di Enzo Bearzot, le braccia al cielo di Sandro Pertini tornano a rivivere nel racconto emozionante di Federico Buffa con il suo spettacolo teatrale Italia Mundial, accompagnato dal pianoforte di Alessandro Nidi e con la regia di Marco Caronna. L’appuntamento in programma il 18 giugno al Teatro Romano di Verona è uno degli oltre 30 da non perdere nell’ambito del Festival della Bellezza. La rassegna culturale, giunta alla nona edizione, quest’anno propone dal 15 giugno al 22 ottobre eventi sul tema Miti e tabù. Personaggi e opere iconiche tra idee e simboli.
PRONTO? SONO MARCO TARDELLI...
«La storia di Italia Mundial – racconta Federico Buffa nella nostra video intervista – ha un’autorialità diffusa e qualificata, quella dei giocatori della Nazionale dell’82». Da qui il volto noto di Sky parte con uno dei suoi aneddoti che rubano l’attenzione e fanno entrare nel vivo della scena, come se la si stesse vivendo in prima persona insieme a lui e alle sue parole. «Nel 2014 mi trovo al Mondiale in Brasile, il primo e ultimo che ho visto dal vero, dopo aver registrato dieci Storie mondiali, una delle quali era sull’82. Mi suona il cellulare, numero italiano ma sconosciuto, rispondo ed è Marco Tardelli che mi dice “Paolo Rossi mi ha consigliato di vedere il documentario che avete girato per Sky sul ‘nostro’ mondiale (un’espressione bellissima che non dimenticherò mai), mi è piaciuto, grazie”. Poi, con una sorta di tam tam, lo hanno visto anche altri giocatori, per cui ci sono molti autori, come Beppe Bergomi, Bruno Conti, Ciccio Graziani, gente che mi ha raccontato tante cose finite poi all’interno di questa narrazione». Un racconto che per lo spettacolo di Verona si avvale anche di una novità: «Dalla settimana scorsa abbiamo ampliato l’autorialità, perché ho avuto l’enorme privilegio di passare due giorni con Zico, quindi della "partita del secolo", il 3 a 2 del quarto di finale, ho anche la versione brasiliana che non avevo mai avuto prima».
AL TEATRO ROMANO DI VERONA (E NON SOLO)
Il Festival della Bellezza, organizzato dall’Associazione Idem, con l’ideazione e la direzione artistica di Alcide Marchioro, la programmazione editoriale di Marilisa Capuano e il coordinamento generale di Alessandra Zecchini, si sviluppa anche quest’anno intorno all’idea dell’arte nell’arte, con eventi culturali allestiti presso siti storici e artistici. Il patrimonio Unesco del Veneto resta la consueta sede degli appuntamenti: non solo il Teatro Romano di Verona, con eventi dal 15 al 21 giugno e dal 20 al 25 settembre, ma anche le sponde del lago di Garda, nella cinquecentesca Villa Guarienti di Brenzone, a le ville storiche Mosconi Bertani e Guerrieri Rizzardi a Negrar, in Valpolicella, il palladiano Teatro Olimpico di Vicenza, il Palazzo della Ragione di Padova. Senza dimenticare location fuori regione, come le Grotte di Catullo a Sirmione, il Vittoriale dannunziano e Mantova in Lombardia, la montaliana Monterosso in Liguria, Erice, il Tempio di Segesta e il Cretto di Burri in Sicilia, e le città di Roma e Firenze.
Teatro Romano di Verona ©Festival della Bellezza
Senza dimenticare location fuori regione, come le Grotte di Catullo a Sirmione, il Vittoriale dannunziano e Mantova in Lombardia, la montaliana Monterosso in Liguria, Erice, il Tempio di Segesta e il Cretto di Burri in Sicilia, e le città di Roma e Firenze.
Villa Guarienti di Brenzone
TEATRO ROMANO DI VERONA
Mercoledì 15 giugno
Massimo Recalcati
Bibbia e psicoanalisi
Giovedì 16 giugno
Melania Mazzucco
Il femminile nell'arte tra ideali e tabù
Venerdì 17 giugno
Tullio Solenghi
Dio è morto e neanche io mi sento tanto bene
Sabato 18 giugno
Federico Buffa
Italia Mundial
Domenica 19 giugno
Simone Cristicchi
Torneremo ancora - Concerto mistico per Battiato
Simone Cristicchi ©Ambra Vernuccio
Lunedì 20 giugno
Morgan
I Beatles e il rock degli anni ‘60
Martedì 21 giugno
Carlo Lucarelli
PPP / Un segreto italiano
TEATRO OLIMPICO DI VICENZA
Mercoledì 22 giugno
Massimo Cacciari
Musil e “L’uomo senza qualità”
Giovedì 23 giugno
Arianna Porcelli Safonov
Totem e tabù: cosa adoriamo, cosa schifiamo
Arianna Porcelli Safonov
Venerdì 24 giugno
Vinicio Capossela
Round One Thirty Five
GROTTE DI CATULLO A SIRMIONE
Sabato 25 giugno
Igor Sibaldi
Cos’è il mito?
MONTEROSSO (CINQUE TERRE)
Martedì 28 giugno
Umberto Galimberti
Poesia e esplorazione del territorio delle emozioni
CENACOLO VINCIANO A MILANO
Giovedì 30 giugno
Massimiliano Finazzer Flory
Leonardo e il mito enigmatico dell’Ultima cena
TERRAZZA CIVITA A ROMA
Martedì 5 luglio
Dacia Maraini
Caro Pier Paolo
Dacia Maraini
VILLA GUARIENTI DI BRENZONE A GARDA
Venerdì 8 luglio
Giordano Bruno Guerri
Van Gogh e lo splendore delle ossessioni
ANFITEATRO DEL VITTORIALE A GARDONE RIVIERA
Venerdì 5 agosto
Ornella Vanoni
Come un attimo senza fine
CRETTO DI BURRI A GIBELLINA
Mercoledì 31 agosto
Massimo Cacciari
Lo strappo simbolico dell’arte
TEATRO DI SEGESTA
Giovedì 1° settembre
Umberto Galimberti
La sapienza greca
Massimo Cacciari
Mito e tragedia greca
CASTELLO DI VENERE A ERICE
Venerdì 2 settembre
Umberto Galimberti
Filosofia, scienza, esistenza
VILLA MOSCONI BERTANI A NEGRAR IN VALPOLICELLA
Mercoledì 7 settembre
Yaryna Grusha
Letteratura e miti fondativi
Stefano Zecchi
Mito e bellezza
GIARDINO POJEGA A NEGRAR IN VALPOLICELLA
Giovedì 8 settembre
Igor Sibaldi
La scoperta del tabù
Tasmania
Intimismi cosmici e canzoni cult
TEATRO ROMANO DI VERONA
Lunedì 5 settembre
Samuele Bersani
Cinema Samuele
Martedì 6 settembre
Fiorella Mannoia
La versione di Fiorella
Mercoledì 21 settembre
Federico Rampini
Vecchi totem e nuovi tabù
Federico Rampini ©Giacomo Maestri
Giovedì 22 settembre
Umberto Galimberti
Nietzsche e il senso dell’Occidente
Venerdì 23 settembre
Vittorio Sgarbi
Klimt e Schiele
Domenica 25 settembre
Guia Soncini
Miti, cliché, nevrosi dell’era dell’esibizionismo
Stefano Massini
Amore e dopoguerra
TEATRO BIBIENA A MANTOVA
Mercoledì 28 settembre
Marco Ongaro
Serge Gainsbourg - Un poeta può nasconderne un altro
SERRE TORRIGIANI A FIRENZE
Mercoledì 5 ottobre
Alessandro Piperno
Baudelaire e l’artificio contro natura
ISOLA DEL GARDA
Domenica 9 ottobre
Arianna Porcelli Safonov
Lo stile non è acqua
PALAZZO DELLA RAGIONE A PADOVA
Lunedì 10 ottobre
Aldo Grasso
Miti e riti dello specchio dei sogni
Dal 30 aprile il cinecomic che chiude la fase V del Marvel Cinematic Universe
30 aprile 2025
Il conduttore torna in TV con i suoi programmi cult
03 aprile 2025
Frecciarossa treno ufficiale dell'esposizione
11 marzo 2025
Il cantautore toscano a Sanremo 2025
15 febbraio 2025
Il cantautore in gara al festival
14 febbraio 2025
La cantautrice in gara al festival
14 febbraio 2025
A tu per tu con il conduttore
14 febbraio 2025