In cover, una scena dello spettacolo Il carretto delle storie: Hansel! Gretel!, Teatro dell'Argine
Una medicina speciale, fatta di parole, suoni e storie fantastiche, che agisce sui cinque sensi e arriva dritta al cuore, lasciando traccia nella memoria anche a distanza di molti anni. Questa cura particolare, prescritta da pediatri che credono nella forza della fantasia, dell’arte e dell’immaginazione, si chiama Sciroppo di teatro ed è un progetto promosso da Ater Fondazione - Circuito teatri Emilia-Romagna in 22 centri della regione. L’iniziativa di welfare culturale è pronta a coinvolgere, fino al 10 aprile, oltre 59mila bambini e bambine dai tre agli otto anni e le loro famiglie nel pieno rispetto delle norme legate all’emergenza sanitaria.
Nato da un’idea del regista Silvano Antonelli, direttore della compagnia teatrale Stilema di Torino, il progetto sperimentale ha preso corpo in Emilia-Romagna grazie a una proposta lanciata da Ater ai 34 Comuni associati alla Fondazione, in provincia di Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena.
Le nuove avventure dei Musicanti di Brema, Teatro Due Mondi
Un prezioso lavoro di rete che vede protagonisti 152 pediatri, 225 farmacie aderenti a Federfarma e 11 di Assofarm e si completa con la collaborazione tra gli assessorati regionali alla Cultura, alla Sanità e al Welfare, le organizzazioni sindacali e le associazioni scientifiche dei pediatri. Inoltre, sono 35 in tutto le compagnie coinvolte e 46 i titoli a disposizione del pubblico, dal teatro di figura alla narrazione, dal nuovo circo alla danza.
Oltre al contributo di Antonelli, Ater si è avvalsa della consulenza di Alessandro Volta, direttore del Programma materno-infantile della Ausl di Reggio Emilia, con l’obiettivo di creare un’alleanza inedita, capace di generare cambiamenti significativi sul piano della salute e del benessere delle famiglie, grazie a una disciplina capace di suscitare emozioni e far volare con la fantasia.
Il libretto del progetto Sciroppo di teatro distribuito da farmacisti e pediatri
«Recenti ricerche scientifiche sullo sviluppo neuroevolutivo del bambino mostrano che l’ambiente sociale e le esperienze sono importanti e hanno effetti protettivi a lungo termine, ben oltre l’età evolutiva. Dopo quasi due anni di pandemia, il teatro per ragazzi può rappresentare una vera e propria terapia per far tornare i più piccoli a ridere, pensare, sognare».
I pediatri e le farmacie aderenti hanno fornito con grande entusiasmo il loro Sciroppo di teatro, una medicina eccezionale per potersi emozionare, ovvero un libretto agile e scorrevole, impreziosito dalle illustrazioni di Matteo Pagani, che nel mese di dicembre è stato distribuito in 42.300 copie.
All’interno, fra personaggi colorati e filastrocche divertenti, è inserito un bugiardino che contiene le indicazioni per la somministrazione e l’assunzione di questa straordinaria terapia: sei ricette, ognuna delle quali corrisponde a un biglietto, al prezzo di 2 euro per ogni bambino e ciascun accompagnatore, per assistere a tre spettacoli di Teatro ragazzi.
Il viaggio nelle parole e nell'immaginazione ha preso il via a metà gennaio. Tra i primi spettacoli proposti al giovane pubblico Zuppa di sasso della compagnia Tanti cosi progetti, prodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri, Rusco revolution di NoveTeatro, Tartaruga piè pesante di Fratelli di Taglia, Controvento di Michele Cafaggi, Il carretto delle storie: Hansel! Gretel! della compagnia Teatro dell’Argine, Rodarissimo del Teatro dell’Orsa, Caro Orco di Solares Fondazione delle Arti e Le nuove avventure dei Musicanti di Brema del Teatro Due Mondi. Tante storie per sognare ed emozionarsi.
Articolo tratto da La Freccia
Con gli EuroCity ai festival delle principali città elvetiche
08 maggio 2025
Dal 30 aprile il cinecomic che chiude la fase V del Marvel Cinematic Universe
30 aprile 2025
Il conduttore torna in TV con i suoi programmi cult
03 aprile 2025
Frecciarossa treno ufficiale dell'esposizione
11 marzo 2025
Il cantautore toscano a Sanremo 2025
15 febbraio 2025
Il cantautore in gara al festival
14 febbraio 2025
La cantautrice in gara al festival
14 febbraio 2025