Un’immensa e bellissima sala cinematografica open air. Si può definire così la 67esima edizione del Taormina Film Fest – diretta dai giornalisti Francesco Alò, Alessandra De Luca e Federico Pontiggia – che dal 27 giugno al 3 luglio porta nella città siciliana un concorso di lungometraggi d’autore, ma anche anteprime, restauri, panel, incontri e leçons de cinéma. E una copertura mediatica forte: Rai Movie, canale ufficiale della kermesse, racconta le star e i red carpet, mentre Rai Radio3, attraverso i microfoni della trasmissione cult Hollywood Party, regala una panoramica sul concorso e gli eventi collaterali con interviste, curiosità e collegamenti social.
Protagonista assoluto, il Teatro Antico è pronto a illuminarsi con le stelle della settima arte. A scegliere riconoscimenti e vincitori una giuria che ha, come presidente, la premiatissima regista Susanna Nicchiarelli: il suo Miss Marx sulla vita della figlia minore di Karl, che è stata in prima linea per i diritti delle donne e l’abolizione del lavoro minorile, si è aggiudicato il Nastro d’Argento come miglior film dell’anno, assegnato dai giornalisti cinematografici italiani. La cineasta, il cui film si è portato a casa anche tre David di Donatello, si è detta onorata di avere ricevuto questa richiesta.
«Passare una settimana a parlare di cinema è una cosa meravigliosa per chi lo ama e lo fa: si comprendono modi inediti di intendere le opere e come le diverse persone reagiscono a una pellicola. L’opinione del presidente non è mai quella con più peso, il suo ruolo è soprattutto di intuire gli umori e mettere in sintonia il gruppo».
Susanna Nicchiarelli
Il concorso, quest’anno, è serrato, asciutto e prevede sei film in gara, tutte opere prime e seconde. «Al di là delle potenzialità degli autori, bisogna capire come reagiremo alle imperfezioni che, a volte, sono quelle che fanno innamorare di un progetto», ammette Nicchiarelli. In tempo di pandemia la kermesse siciliana assume un valore particolare, secondo la regista, soprattutto per la possibilità di godersi di nuovo un film in compagnia.
«Stare insieme è un grande valore: guardare un film sul piccolo schermo, da soli, è diverso che farlo in sala con altra gente. Da quando hanno aperto i cinema ci sono già andata quattro volte. E ho trovato sempre sale piene, seppure con i distanziamenti». Alla base di tutto, quindi, c’è il bisogno umano di condividere, guardando alla ripresa: «Il festival è un modo per celebrare il cinema lavorando sul futuro, perché abbiamo bisogno di nuove voci e linguaggi. Il cinema è sperimentazione, critica sociale, riflessione collettiva, ha attraversato tante crisi ma si è sempre ripreso. Per questo è importante ritrovarsi».
Inevitabile un pensiero al premiatissimo Miss Marx, secondo biopic di Nicchiarelli dopo Nico, 1988, dedicato alla cantante dei Velvet Underground. «Non sono partita con l’idea di fare film biografici, ma di raccontare queste donne ribaltando i cliché del genere. È successo con Nico e con Eleanor Marx, che mi ha entusiasmato con la sua vita da leader femminista attraverso la quale ho potuto raccontare lotte rivoluzionarie».
E la regista ha già in mente l’idea del terzo film: «La prossima pellicola entrerà nella vita di una donna che viene da un passato lontano. Si tratta di Santa Chiara, una figura del Medioevo interessante e contradditoria. In pratica, ne viene fuori una trilogia su tre anime molto diverse tra loro, che hanno sicuramente qualcosa in comune, anche se devo ancora capire cosa. C’è senza dubbio un discorso sulla crescita, le relazioni, la vita pubblica e privata, il rapporto con la sconfitta».
Frecciarossa treno ufficiale della data italiana
30 giugno 2025
Consegnati nell'ambito dell’Italian Global Series Festival
30 giugno 2025
I treni di Fondazione FS su LA7
26 giugno 2025
A Milano unica tappa italiana del The Heels Of Steel Tour
24 giugno 2025
Il film di animazione è in sala dal 18 giugno
18 giugno 2025
Il festival è stato presentato in viaggio tra Roma e Maratea
09 giugno 2025
Al via il 6 giugno la rassegna “Salotto a Mare”
04 giugno 2025
Frecciarossa treno ufficiale del concerto
30 maggio 2025