Dal 25 al 27 marzo torna l’Aqua Film Festival, rassegna internazionale, giunta alla quinta edizione che, con grazie a film, corti e documentari, rappresenta il mondo dell’acqua e dei suoi diversi valori, per scoprire i nuovi talenti della settima arte. Le proiezioni e la serata di premiazione della kermesse sono gratis sulla piattaforma internazionale di MyMovies.it.
L'evento oltre a valorizzarla, è anche un modo per denunciare i disastri legati alla poca attenzione al mondo dell’acqua. La giuria è presieduta dal Premio Oscar Gianni Quaranta e, oltre a lui, ci sono l’autore e regista Francesco Mariotti, la conduttrice Rita Dalla Chiesa, l’attore Jonis Bascir, la produttrice Carlotta Calori, la sceneggiatrice Carlotta Bolognini, lo sceneggiatore e regista Massimo Terranova, lo scrittore Roberto Leoni, l’attrice Valeria Milillo e la scrittrice e produttrice esecutiva Laura Bortolozzi.
Meritano una menzione il mini doc M(o)ai più plastica di Dario Carotenuto e Dario Catania, che racconta come la turistica Isola di Pasqua sia diventata ricettacolo di plastiche e microplastiche che danneggiano l’ecosistema. Interessante anche il corto di animazione australiano Lost and Found, di Andrew Goldsmith e Bradley Slabe, in cui un goffo dinosauro fatto all'uncinetto deve sbrogliarsi completamente per salvare l’amore della sua vita. È un cartoon anche l'italiano Blu di Paolo Geremei sul delicato tema dell’autismo. Da non perdere Si sospetta il movente passionale con l'aggravante dei futili motivi di Cosimo Alemà in cui la protagonista, Giulia, si prepara a trascorrere un weekend con il suo Lucio, in una villa. Ad aspettarla, però, ci sono tre sconosciute.
Tra le pellicole c'è anche un film che sottolinea il gemellaggio tra l’Aqua Film Festival e il Festival dei Diritti Femminili & Cinema, che si tiene a Parigi: Une Chambre à moi della regista e sceneggiatrice tunisina Manele Labidi, che sviluppa in chiave tragicomica il saggio di Virginia Woolf Una stanza tutta per sé.
Tra i documentari da vedere ci sono Lo Stretto di Mauro Francesconi sugli angoli più belli del Mediterraneo, Pani Doctors di Katalin Ambrus sulla baraccopoli indiana Khara Kuaa, La Grande Onda di Angelo Vassallo diretto da Giuseppe Falagario che racconta la realizzazione dell’omonima opera dedicata al sindaco-pescatore di Acciaroli, assassinato nel 2010. Quest’ultimo doc precede il film La verità negata che avrà come attore protagonista Ettore Bassi.
ALDO MASSIMI INTERVISTA ELEONORA VALLONE, DIRETTRICE ARTISTICA DELL'AQUA FILM FESTIVAL
Ai microfoni di FSNews Radio il Manager più amato dagli artisti
31 marzo 2023
Marea presenta il suo primo singolo ai microfoni di FSNews Radio
30 marzo 2023
Il cantautore racconta il singolo di debutto ai microfoni di FSNews Radio
29 marzo 2023
Ciao, in tutte le radio e piattaforme di streaming digitale
28 marzo 2023
La cantante ai microfoni di FSNews Radio racconta il suo ultimo singolo
24 marzo 2023
A solo 29 anni Michele Spotti scelto per la direzione musicale nella città francese
21 marzo 2023
Il nuovo singolo presentato ai microfoni di FSNews Radio
20 marzo 2023