«In un anno così particolare, vogliamo ricordare che il Festival di Sanremo, in realtà, è sempre stato eccezionale. Negli anni, infatti, ha saputo integrare fenomeni e questioni, un palco che è una metafora del Paese, seguendo la costante evoluzione dei linguaggi e della società. Sanremo è, da sempre, un grande laboratorio dell’identità nazionale, un evento culturale nazional-popolare unico nel suo genere, un elemento aggregatore in grado di assorbire e riflettere le tendenze della nostra società» con queste parole il Direttore di Rai Documentari, Duilio Giammaria, presenta Sanre', il palco d'Italia e Docuparade, in onda dal 4 al 6 marzo su RaiUno.
Un modo per celebrare la kermesse della Città dei Fiori, la cui 71esima edizione parte proprio oggi, senza pubblico e condotta a Amadeus con Fiorello e la partecipazione del calciatore Zlatan Ibrahimović e del cantautore Achille Lauro.
Sanre’, il palco d’Italia andrà in onda giovedì 4 e venerdì 5 marzo e sarà una sorta di Dopofestival, capace di ricostruire i momenti più importanti del Festival della canzone italiana, attraverso i racconti di protagonisti del calibro dello showman Renzo Arbore, della conduttrice Serena Dandini, dell'autore Vincenzo Incenzo, del direttore del palco Pippo Balestrieri, giusto per citarne alcuni. Non manca la testimonianza di Carla Vistarini, l’unica direttrice artistica nella storia della kermesse.
Per prepararsi alla finale, da non perdere Docuparade nel pomeriggio di sabato, alle 15:00, sempre su Rai Uno, con il coinvolgimento di personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura e della musica: da Paolo Fresu a Marco Marzocca, da Enrico Rava a Nicola Piovani, da Valeria Solarino a Riccardo Cucchi a Pupi Avati, fino alla campionessa di scherma Valentina Vezzali. E poi Moni Ovadia e i giornalisti Annalisa Cuzzocrea, Bruno Vespa, Antonio Di Bella e Federico Rampini, il direttore degli Uffizi Eike Schmidt e tanti altri. Ognuno racconta, in modo personalissimo e con un linguaggio social innovativo, il legame con la kermesse, attraverso il ricordo della canzone più significativa e associata ad un momento importante della propria vita. Un format inedito, curato da Duilio Giammaria e Nicola Sinisi, che rappresenta, al contempo, il primo tentativo di realizzare un docu show in cui si gioca tra i ricordi di Sanremo e le canzoni.
Perché Sanremo (anche in tempo di pandemia) è sempre Sanremo.
Frecciarossa treno ufficiale della data italiana
30 giugno 2025
Consegnati nell'ambito dell’Italian Global Series Festival
30 giugno 2025
I treni di Fondazione FS su LA7
26 giugno 2025
A Milano unica tappa italiana del The Heels Of Steel Tour
24 giugno 2025
Il film di animazione è in sala dal 18 giugno
18 giugno 2025
Il festival è stato presentato in viaggio tra Roma e Maratea
09 giugno 2025
Al via il 6 giugno la rassegna “Salotto a Mare”
04 giugno 2025
Frecciarossa treno ufficiale del concerto
30 maggio 2025