Foto in apertura di Tatiana Boretti
Musica d’autore, luoghi suggestivi e doppi concerti giornalieri.
Quattro gli appuntamenti del Festival delle Colline, edizione 2020. La storica kermesse organizzata dal Comune di Poggio a Caiano (PO) con il supporto dei Comuni di Prato e Carmignano (PO), offre concerti a ingresso libero con protagonisti nomi illustri della musica cantautoriale. A fare da palcoscenico luoghi d’arte, ville e spazi suggestivi nei tre Comuni. Nuova la formula: due ospiti che si esibiscono insieme e due live a sera, alle 19 e alle 21,30, per poter accogliere il maggior numero di spettatori in piena sicurezza. Al via il 5 luglio a Villa Il Cerretino di Poggio a Caiano, insieme al cantautore partenopeo Gnut tra folk inglese, canzone napoletana, blues e afro con l’originale duo Ooopopoiooo, impegnati in un mix di violino, elettronica, rap e filastrocche visionarie. Il 7 luglio sempre a Poggio a Caiano, nel chiostro della Chiesa di Bonistallo, c’è Tricarico, in versione acustica accompagnato dalla chitarra, la voce e la poesia di Joe Barbieri. Il cantautorato indie di Paolo Benvengnù con il suo ultimo lavoro Dell’odio e dell’innocenza, invece, va in scena l’8 luglio alla Villa Medicea di Artimino con Alessandro Fiori. Chiude il 10 luglio all’anfiteatro del Centro Pecci di Prato, Stefano "Edda" Rampoldi che presenta il nuovo album Fru Fru insieme all’ex 24 Grana Francesco Di Bella.
Sempre in collina, ma sul versante fiorentino nel comune di Lastra a Signa, ha preso il via la terza edizione di Voci in Villa: per tutto luglio e fino al 10 agosto, teatro, musica, poesia e danza invadono il giardino all’italiana di Villa Caruso, la residenza del ‘500 che fu di proprietà e residenza del tenore Enrico Caruso. Situata al centro della collina di Bellosguardo, gode della vista sulla vallata fiorentina.
Ogni settimana appuntamenti con una moltitudine di progetti specifici, pensati per valorizzare e far conoscere un luogo tanto speciale e sviluppati nei differenti linguaggi artistici.
Tra i tanti eventi, sabato 11 luglio è il Caruso Radio Day, in cui vecchie radio d’epoca, antichi vinili e oggetti da collezione torneranno a suonare le note del tenore e padrone di casa.
Dal 30 aprile il cinecomic che chiude la fase V del Marvel Cinematic Universe
30 aprile 2025
Il conduttore torna in TV con i suoi programmi cult
03 aprile 2025
Frecciarossa treno ufficiale dell'esposizione
11 marzo 2025
Il cantautore toscano a Sanremo 2025
15 febbraio 2025
Il cantautore in gara al festival
14 febbraio 2025
La cantautrice in gara al festival
14 febbraio 2025
A tu per tu con il conduttore
14 febbraio 2025