Libertà come entità poliedrica: è questo il tema cardine della seconda edizione della Kid Design Week. Il festival della creatività sul segno grafico infantile, dedicato a grandi e bambini, mette a sistema dal 3 al 9 ottobre gli spazi creativi di Terni, città dell'acciaio che ha saputo dare nuova linfa alle storiche architetture industriali per farne luoghi di cultura, come ad esempio il Caos – Centro Arti Opificio Siri, nato dalla riconversione dell'ex fabbrica chimica SIRI e gli spazi di Hydra, il Museo Multimediale della Cascata delle Marmore, che con i suoi 165 metri è la cascata più alta d’Europa.
La Kid Design Week, in linea con la visione culturale della città, è un incubatore di germogli di creatività che darà vita a una settimana densa di appuntamenti in cui il disegno, la musica, il linguaggio, il pensiero, la scrittura, il movimento in natura, saranno spunti di riflessioni sulle forme che la libertà può assumere o ispirare, sui sentimenti che può muovere, sulle visioni che accende.
Numerosi gli appuntamenti in programma tra le varie location di Terni, non solo i già citati Caos e Hydra, ma anche i SEC Nido d’infanzia Girotondo e Cucciolo, piazza della Repubblica e BCT - Biblioteca Comunale Terni.
Le iniziative saranno tenute da esperti e da importanti realtà del territorio nazionale, come il collettivo di artisti Mook, che con la sua esperienza permetterà di affrontare tematiche attuali quali la sostenibilità, la progettazione e l’autocostruzione di oggetti, il riciclo e il riuso.
Un importante focus dedicato al linguaggio sarà curato dall’Associazione Parole O_Stili, grazie alla presenza di Erika Grillo, attrice, pedagogista teatrale e ambasciatrice della stessa associazione. Terrà laboratori per ragazzi, ma anche attività co-partecipate da genitori e ragazzi, alla scoperta degli strumenti digitali e dei social media in un “dialogo familiare” sulle opportunità della rete.
A occuparsi di linguaggio e parole ci sarà anche Sabrina D'Alessandro, visual artist e fondatrice dell’URPS - Ufficio Resurrezione Parole Smarrite che, con il suo Accendipensieri, consentirà di scoprire parole antiche dimenticate, restituendole al tempo presente e inventandone di nuove.
Tra i giovani artisti emergenti ci sarà il fumettista Senape, al secolo Jacopo Spampanato, il quale proporrà una performance laboratorio co-partecipata e costruita con i bambini dal titolo Esopo Buffo, un’ironica rivisitazione, tramite il linguaggio del fumetto, delle famose favole con morale.
L’illustratrice Giada Fuccelli condurrà un talk sulle tecniche di animazione e un laboratorio in cui si insegnerà a trasformare un’immagine in un’altra, apparentemente distante, grazie alla magia dell’animazione con la tecnica della rotoscopia.
Si parlerà di libertà, risorse ambientali e sana alimentazione con Slow Food Umbria, che realizzerà, in collaborazione con COOP, il Laboratorio del Gusto intitolato È ora di fare i bambini. (Ci) facciamo (la) merenda.
Dal 31 ottobre al 2 novembre a Spoleto
23 ottobre 2025
Un’opera d’arte dedicata a tutti i ferrovieri
16 ottobre 2025
Sconti per i clienti sul biglietto di ingresso
06 ottobre 2025
Sconti per chi raggiunge il parco con il Link del Regionale
01 ottobre 2025
In copertina Carolina Crescentini
30 settembre 2025
Treni straordinari per la kermesse enogastronomica
22 settembre 2025
Dal 19 al 22 settembre a Bra
19 settembre 2025