In apertura AIBO, il cane-robot
Lo spazio del PalaEden all’Edenlandia di Napoli diventa fino al 5 giugno La città dei robot, dal titolo della mostra internazionale dedicata all’intelligenza artificiale che accoglie ospiti decisamente particolari, cinquanta straordinari modelli di robotica. Fatti di plastica, metalli e microchip ovviamente, ma dalle sembianze e capacità che ricordano uomini e animali. Ognuno di loro ha un proprio nome, spesso divertente, ed è capace interagire con il pubblico, conducendolo in un inedito viaggio tra umanoidi, animaloidi e androidi.
Miro, il primo pesce biometrico al mondo
C’è Miro, ad esempio, il primo pesce biometrico al mondo che, grazie alle sue articolazioni impermeabili, si immerge in acqua fino a una profondità di 10 metri: con il suo aspetto luminoso attira gli abitanti del mondo sottomarino e con una videocamera incorporata consente di riprenderli a distanza ravvicinata. AIBO è un cane che apprende dai comandi umani, cambiando atteggiamento in base a come ci si relaziona con lui: se viene trattato bene, diventa buono, gentile e fedele, altrimenti fa dispetti e non ubbidisce. Woody, invece, ha un corpo a forma di casetta e i capelli di paglia, racconta poesie, fiabe, barzellette, predice il futuro e suona l’organo a rullo. E ancora Meccanoid KS, che è uno e trino: composto da 1068 pezzi, con un solo set è possibile costruirne tre esemplari diversi. Per chi non riesce mai a fermarsi un attimo o è un appassionato di mobilità alternativa c’è Segway Loomo, il primo segway basato sull’autopilota: significa che, avvalendosi di sistemi GPS e mappe che lo aiutano a costruire percorsi e a muoversi autonomamente, sarebbe in grado di condurvi da solo lungo il tragitto dal luogo di lavoro o da scuola fino a casa. Per un’esperienza da immortalare grazie alla su videocamera HD con cui si possono scattare foto e girare video.
Diego, Woody e Meccanoid KS
L’esposizione partenopea sta già ripetendo il successo riscontrato dalle prime 11 tappe mondiali, tra cui Tallin, in Estonia, Praga, in Repubblica Ceca, Atene, in Grecia, e Milano (prossimamente sarà a Istanbul, in Turchia). L’iniziativa invita ad avvicinarsi al mondo della ricerca e a scoprire le tecnologie robotiche, attraverso percorsi guidati che al divertimento associano valore didattico. In quest’occasione il confine tra realtà e mondo virtuale scompare grazie alle sorprendenti capacità di questi simpatici androidi di interagire e provare empatia con gli umanoidi.
In copertina Jovanotti, a marzo il suo nuovo tour di cui Frecciarossa è treno ufficiale
03 marzo 2025
In copertina Bianca Guaccero, alla guida del "PrimaFestival"
03 febbraio 2025
In copertina Carlo Conti, che in un'intervista esclusiva racconta Sanremo 2025
02 gennaio 2025
Animazioni itineranti per una festa di condivisione
16 dicembre 2024
Dal 2 al 13 dicembre
13 dicembre 2024