Marzo è la primavera che torna a sbocciare, il ciclo della vita che non si arresta. Marzo è donna, è l’otto marzo tutto l’anno. Marzo è la voglia di uscire e riassaporare le emozioni del viaggio e della scoperta. Marzo è un cambio di passo, ci auguriamo, nella lotta e nel distacco dalla pandemia.
Purtroppo marzo, quando diamo alle stampe La Freccia, si avvicina accompagnato da terribili venti di guerra che soffiano da Est, dai confini tra Ucraina e Russia, in un’Europa che di guerre nei secoli ne ha conosciute fin troppe. Ma che sembra abbiano insegnato ancora poco, tanto da ricordarci il leopardiano ammonimento nei confronti delle “magnifiche sorti e progressive” del genere umano che qualcuno, di fronte alle strabilianti innovazioni tecnologiche e scoperte scientifiche, può ingenuamente illudersi siano reali e inarrestabili.
Così non è, purtroppo. E non soltanto per l’indifferenza della matrigna natura, di un vulcano d’improvviso sterminatore. A risvegliarci da un esagerato ottimismo sulle nostre sorti è la nostra stessa intima natura. Del resto, l’umanità non è una scolaresca da dividere, sulla lavagna della storia, tra buoni e cattivi. I dualismi tra bene e male, altruismo ed egoismo, ragione e istinto, amore e odio, Venere e Marte – e potremmo allungare l’elenco fino alla noia – pervadono l’animo individuale e collettivo e ne sono consustanziali.
Utopico e irrealistico immaginare un futuro nel quale spariscano del tutto e una colonna della lavagna resti vuota. Auspicabile e ragionevole lavorare, con la pazienza e tenacia dei tessitori di pace, unita al disincanto di chi conosce l’imperfezione del genere umano, perché l’interesse generale prevalga su quello dei singoli, siano essi persone, famiglie, nazioni o blocchi sovranazionali.
Un piccolo contributo lo si può dare anche raccontando, come siamo soliti fare dalle pagine di questa rivista e sui nostri social, storie di inclusione, scelte etiche ed esempi di coesione territoriale e sociale, che rappresenta uno degli obiettivi delle infrastrutture e dei servizi di mobilità ai quali FS Italiane lavora. O quando evidenziamo il valore insito nelle diversità, mostriamo rispetto per l’ambiente nel quale viviamo, diventiamo paladini della sostenibilità, anche e soprattutto nel fare impresa, e non come sillabazione di un mantra di moda, ma come altruistica attenzione verso le generazioni a venire.
La Freccia di marzo prosegue in quel solco raccontando un’Italia dalle mille apparentemente inesauribili risorse, bella da vedere, da conoscere, da vivere, fatta di donne e uomini sorprendenti nella loro creatività, sensibilità e capacità di progettare. Non sappiamo se quando leggerete questa pagina i fumi della guerra si saranno dissolti o avranno reso più greve l’aria che respiriamo. In ogni caso, la storia e la cronaca ci ammoniscano. E che donne e uomini di volontà continuino a svolgere con entusiasmo, dignità, serietà il proprio compito, ma soprattutto con il dovuto rispetto per i sentimenti e le idee altrui. Cercando di non far mai agli altri quello che non vorremmo fosse fatto a noi.
Articolo tratto da La Freccia
L'editoriale de La Freccia di settembre
07 settembre 2023
Il tema 2023 è la memoria. Il Gruppo FS è main partner dell'evento
31 agosto 2023
Ideata nel 2004, è festeggiata il 26 agosto in tutto il mondo
26 agosto 2023
Sul magazine di agosto la copertina è dedicata al tour estivo de Il Volo
01 agosto 2023
L'editoriale de La Freccia di agosto
01 agosto 2023
Elisa Barucchieri si racconta ai microfoni di FSNews Radio
14 luglio 2023
L'editoriale de La Freccia di luglio
03 luglio 2023