In apertura Kizuna (2011) © Valerio Berruti
Il Palazzo Reale di Milano fino al 2 novembre 2025 ospiterà la mostra “Valerio Berruti, More Than Kids” la più grande e personale mai realizzata da uno degli artisti più significativi e intensi del panorama contemporaneo. Un’occasione per esplorare la bellezza delle opere dello scultore piemontese all’insegna della sostenibilità perché il Frecciarossa di Trenitalia, società del Gruppo FS, è treno ufficiale della mostra.
Un’esposizione che Valerio Berruti, ospite ai nostri microfoni, ha raccontato presentando un viaggio attraverso la scoperta di sculture monumentali, installazioni, video e una vera e propria giostra sulla quale salire per vivere un percorso che partendo dall’infanzia, il momento in cui tutto può ancora succedere, tocca temi universali che generano spazi di riflessione profonda capaci di parlare a grandi e piccoli.
ASCOLTA L'INTERVISTA A VALERIO BERRUTI
I visitatori hanno l’opportunità di vivere un viaggio all’interno della poetica dell’artista attraverso opere cardine della sua produzione come la grande scultura, un carosello con la musica appositamente realizzata da Ludovico Einaudi “La giostra di Nina” e opere del tutto inedite che sono state presentate per la prima volta a Milano come “Don’t let me be wrong”, la grande scultura allestita nel cortile di Palazzo Reale musicata da Daddy G dei Massive Attack.
«Con questa ampia monografica – afferma il curatore Nicolas Ballario - Berruti si trasforma in un regista che, stanza dopo stanza, tocca tutti i grandi temi della contemporaneità. Le sue opere non parlano dell’infanzia, ma usano quel periodo della vita dove tutto può ancora avvenire per chiederci se siamo ancora in tempo per cambiare le cose. Le sue figure non sono mai finite perché è il visitatore a decidere il destino e la provenienza dei suoi soggetti. Ci riconosciamo in loro? La monumentalità delle opere in mostra in qualche modo ci dice che non possiamo far finta di niente. Chi distoglie lo sguardo è complice».
"La giostra di Nina" (Valerio Berruti - 2018) © Tino Gerbaldo
Le opere di Valerio Berruti sono da attraversare e da abitare perché nel percorrerle si è chiamati a muoversi e a partecipare. La bellezza della mostra sta proprio nel vedere alcune installazioni coinvolgere lo spettatore in modo diretto con un gruppo di bambini che invita a entrare in una dimensione sospesa, oppure grandi uccelli che trasportano in volo chi sceglie di salire su una grande opera d’arte ispirata alle antiche giostre a carosello, in un equilibrio tra leggerezza apparente e forza naturale. Inoltre i visitatori possono scoprire un altro tema caro all’artista: il cambiamento climatico. Protagonista nei suoi ultimi lavori è “Nel silenzio”, che vede tre bambine risposare sulla terra arsa dal sole.
Un’occasione per salire a bordo di un Frecciarossa o Frecciabianca per raggiungere Milano e vivere la magia della mostra “Valerio Berruti, More Than Kids”. I viaggiatori presentando alla biglietteria di Palazzo Reale un biglietto Frecciarossa o Frecciabianca (con destinazione Milano e data di viaggio entro i 2 giorni precedenti la visita) possono usufruire di uno sconto del 25% sul biglietto d’ingresso alla mostra.
Gli spazi per celebrare la nascita dello scrittore
01 settembre 2025
Sconti per chi raggiunge Roma con Trenitalia
26 giugno 2025
Per i clienti Trenitalia sconti sul biglietto di ingresso
20 giugno 2025
Alla scoperta dell’artista francese con Trenitalia
27 maggio 2025
Fino al 28 settembre alla Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta
14 maggio 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
12 maggio 2025
Con Trenitalia alla mostra dedicata alla pittrice messicana
09 maggio 2025
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025