<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1509644419702477&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

In apertura "L'Atelier à Saint-Paul" (1967) Collezione privata © Marc Chagall, by SIAE 2025

Il Palazzo dei Diamanti di Ferrara ospiterà fino all’8 febbraio 2026 la mostra “Chagall, testimone del suo tempo”. Un viaggio espositivo, dedicato all’universo poetico di uno dei più importanti e amati maestri dell’arte del Novecento, dove l’intensità emotiva invita il pubblico a vivere quelle figure fluttuanti e le colorate atmosfere incantate che hanno caratterizzato la produzione artistica di Chagall.

 

Attraverso 200 opere tra dipinti, disegni, incisioni (alcune delle quali presentate per la prima volta in Italia) e sale immersive (che consentono di ammirare due sue creazioni monumentali in una dimensione coinvolgente e spettacolare) il pubblico può capire come l’artista abbia saputo mantenere viva la memoria della sua terra natale, della tradizione e degli affetti con la rinomata proiezione verso nuovi orizzonti espressivi.

Chagall

"Il tavolo davanti al villaggio" (1968) Collezione privata © Marc Chagall, by SIAE 2025

Curata da Paul Schneiter e Francesca Villanti, la mostra è un’occasione per esplorare il racconto pittorico di Marc Chagall che si rivela come una “non trascrizione degli eventi” ma come una trasfigurazione poetica che custodisce un nucleo emotivo e spirituale. Nelle sue opere troviamo volti amati, luoghi dell’infanzia e simboli della tradizione che diventano memoria in continuo rinnovamento, trasformandosi a sua volta in una esperienza collettiva dove storia personale e universale si riflettono.

 

Un viaggio nell’arte di Chagall che grazie a Trenitalia, società del Gruppo FS, può essere vissuto all’insegna della sostenibilità. Chi raggiungerà Ferrara con il Frecciarossa avrà diritto ad uno sconto del 25% sul biglietto di ingresso a Palazzo dei Diamanti. Per usufruire dello sconto basterà esibire il biglietto Frecciarossa con destinazione Ferrara e con data antecedente di massimo 2 giorni rispetto l’ingresso alla mostra.