In cover, la Cappella dei Magi a Palazzo Medici Riccardi, Firenze (1459) © Simone Lampredi
Dal 16 dicembre al 10 marzo alla meravigliosa Cappella dei Magi custodita a Palazzo Medici Riccardi a Firenze, è abbinata l’esposizione costruita intorno a questo eccezionale capolavoro, affrescato da Benozzo Gozzoli alla fine degli anni Cinquanta del Quattrocento.
La mostra mette in evidenza i legami del pittore con i Medici e Firenze, dove muoverà i primi passi e con cui manterrà una relazione speciale. Al fianco del padre, di professione “farsettaio”, sviluppa una particolare sensibilità nei confronti delle stoffe e dei tessuti decorati, e poi diventa pittore.
Il primo documento che lo testimonia è un contratto nel 1444 che lo impegna per tre anni come aiuto del Ghiberti nell'esecuzione della porta est del battistero fiorentino. Anche se sembra si fosse già formato con il Beato Angelico durante i lavori tra il 1436 e il 1443 nel convento di S. Marco.
Benozzo Gozzoli, particolare della Cappella dei Magi (1459) © Simone Lampredi
L’avvicinamento alla famiglia Medici raggiunge l’apice nel 1459 con la realizzazione della Cappella dei Magi, sapientemente affrescata da Benozzo con il Viaggio dei Magi e il Giardino del Paradiso, convergenti nell’Adorazione del Bambino Gesù di Filippo Lippi sull’altare. In tutta l’opera di Gozzoli risaltano tanto la sua maestria nella tecnica pittorica, quanto la finezza nel rendere i dettagli, i paesaggi e i personaggi.
Nella mostra è presente anche un’installazione multimediale immersiva per collegare il rigore scientifico a un linguaggio contemporaneo e divulgativo. Non mancano, infine, visite, conferenze e laboratori rivolti a ogni tipo di visitatore.
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
13 ottobre 2025
A Roma “Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione”
12 ottobre 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti delle Frecce
11 ottobre 2025
A Firenze una mostra dedicata a Toulouse-Lautrec
09 ottobre 2025
Presentata la ventesima edizione
19 settembre 2025
Sconti per i clienti del Regionale di Trenitalia
17 settembre 2025
Frecciarossa è treno ufficiale della mostra
10 settembre 2025
Gli spazi per celebrare la nascita dello scrittore
01 settembre 2025