In apertura e all'interno, Mr. Arbitrium di Emanuele Giannelli, Basilica di San Lorenzo, Firenze
Un colosso latteo di quasi sei metri sembra sorreggere la Basilica di San Lorenzo dal suo lato sinistro, con sforzo plastico, muscoli tesi, viso contratto. Si chiama Mr. Arbitrium, la scultura monumentale di Emanuele Giannelli, realizzata con una complessa tecnica in resina, stuccata e dipinta a mano con effetto marmoreo e in residenza a Firenze fino al 30 novembre.
Proprio là dove pare che Michelangelo avesse previsto una colonna nella sua facciata mai realizzata. E nel nome, il gigante pelato con occhialini da saldatore, porta il messaggio della scelta autonoma, della personale interpretazione concettuale del sorreggere o dello spingere: la religione, le tradizioni, il passato o i simboli dell’Occidente.
Secondo l’artista romano – che ha preferito vivere e lavorare a Seravezza (LU), dalle cui cave i Medici estraevano il marmo per chiese, statue e fontane – nel futuro prossimo saremo chiamati a scegliere che tipo di umanesimo vivere, tra scienza, tecnologia ed etica. Incerti su quale direzione percorrere, filosofica e culturale, tutti potranno ascoltare l’intimo “io”, agendo secondo le proprie capacità e la propria coscienza.
Seguendo il libero arbitrio, appunto, con uno sforzo di discernimento capace di spostare anche i sassi antichi di una basilica centenaria, scrigno di arte senza tempo. E siccome l’arte è la scienza del discutibile, è possibile che tra sorreggere e spingere il gigante di Giannelli si stia riparando dall’incontenibile terremoto che solo la libertà di decidere può provocare.
Articolo tratto da La Freccia
A Palazzo Strozzi fino al 4 febbraio
24 novembre 2023
Il Gruppo FS partner dell'esposizione all'Ara Pacis fino al 10 marzo
24 novembre 2023
A Genova e a Roma per celebrare racconti e fiabe dell’autore
23 novembre 2023
Il Direttore Artistico Eolo Perfido presenta la nuova edizione
07 novembre 2023
La magia dell’amore a Palazzo Fondi, a Napoli, fino al 7 gennaio
31 ottobre 2023
Frecciarossa treno ufficiale dell'evento in programma dal 2 al 5 novembre
27 ottobre 2023
Fino al 7 gennaio una mostra a Torino raccoglie i capolavori del fotografo napoletano
25 ottobre 2023
Inaugurato a Mestre il Parco delle sculture di Banca Ifis.
20 ottobre 2023