In apertura Paul Sérusier - L’adieu à Gauguin © Ufficio stampa Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
Il nostro viaggio alla scoperta delle mostre da raggiungere in treno continua con un’esposizione dedicata ad uno dei maggiori interpreti del post-impressionismo. Fino al 29 giugno le sale del Mastio della Cittadella – Museo Storico Nazionale d’Artiglieria di Torino, faranno da cornice alla mostra “Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure”. Una vera e propria esperienza culturale-artistica curata da Vincenzo Sanfo, ospite ai nostri microfoni, incentrata sul libro scritto da Gauguin dopo il suo primo viaggio a Tahiti.
ASCOLTA L'INTERVISTA A VINCENZO SANFO
Con oltre 60 opere provenienti da collezioni private italiane, francesi, belghe e da alcune collezioni museali francesi e italiane la mostra presenta preziose xilografie, disegni e litografie realizzate dall’artista insieme a due opere a lui attribuite come l’olio su tela Femme de Tahiti (1891) e l’acquerello Paysage Tahitien. Il pubblico potrà immergersi ovviamente anche nel nucleo centrale dell’esposizione con le 23 xilografie del Diario di Noa Noa (1893-94), scritto dall’artista e arricchito da sue illustrazioni realizzate con l’antica tecnica dell’incisione su legno, stampate da Daniel de Monfreid.
Paul Gauguin Ritratto di Mallarmé © Ufficio stampa Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
Al suo periodo polinesiano fanno riferimento 16 litografie a colori della serie Ancien Culte Mahorie (1892), due sculture del 1893 (una in terracotta e l’altra in bronzo) e la pregiata Maschera di donna tahitiana “Tehura”, in bronzo patinato, proveniente dal Musée Despiau-Wlérick in Francia. Inoltre il pubblico avrà a disposizione, oltre al carnet di 38 disegni con bozzetti raffiguranti studi su ritratti, dettagli del corpo umano e del mondo animale. Da non perdere anche le stampe litografiche, in facsimile, contenute nell’ultimo libro scritto da Gauguin, “Avant et Après”, terminato due mesi prima di morire e pubblicato in seguito. Un libro che possiamo definire come una sorta di manifesto-diario dove l’artista ha segnato appunti e considerazioni sull’arte, riflessioni sui rapporti di amicizia e su altri argomenti a lui cari.
Paul Gauguin Paesaggio © Ufficio stampa Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
Un’altra occasione per andare in treno alla scoperta di un altro importante artista che ha segnato profondamente la storia dell’arte. Grazie a Trenitalia, società del Gruppo FS, chi raggiungerà Torino con Le Frecce, Intercity o Regionali avrà diritto ad uno sconto sul biglietto di ingresso della mostra. Inoltre i clienti CartaFRECCIA e X-GO potranno usufruire di uno sconto del 10% al bookshop del museo.
Fino al 28 settembre alla Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta
14 maggio 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
12 maggio 2025
Con Trenitalia alla mostra dedicata alla pittrice messicana
09 maggio 2025
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024
Un impegno di riqualificazione per i 200 anni del Museo Egizio di Torino
20 novembre 2024
Il curatore Sergio Risaliti presenta la mostra a FSNews
08 novembre 2024