In apertura "La Divina Commedia di Dante", Salvador Dalì - Gli avari da “Purgatorio” © Ufficio stampa "Salvador Dalì, tra arte e mito"
Il Museo Storico della Fanteria dell’Esercito Italiano di Roma, fino al 27 luglio 2025, ospiterà la mostra “Salvador Dalì, tra arte e mito”. Un’esposizione dedicata al grande maestro del surrealismo allestita dal curatore di mostre internazionali Vincenzo Sanfo, ospite ai nostri microfoni, che ha raccontato il fil rouge che lega le opere dell’artista con il percorso della mostra.
ASCOLTA L'INTERVISTA A VINCENZO SANFO
Un’occasione irripetibile per vivere la bellezza di un viaggio emozionante nel mondo onirico e straordinario di Salvador Dalí, maestro per eccellenza nel trasformare il subconscio in espressione artistica. Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire non solo grandi opere, ma un vero e proprio percorso nelle profondità della mente umana dove si intrecciano una tecnica impeccabile, un'immaginazione sconfinata e un'analisi profonda della natura dell'essere umano.
La Divina Commedia di Dante illustrata da Salvador Dalì – Costellazione di spiriti beati da “Paradiso” © Ufficio stampa "Salvador Dalì, tra arte e mito"
Le opere (disegni, sculture, ceramiche, incisioni, boccette di profumo, libri, litografie, documenti e fotografie) sono circa 80 e provengono da collezioni private di Belgio e Italia. Un mix che conduce il pubblico a immergersi nell’universo daliniano libero dalla rigidità delle regole e dove la realtà è costituita dai sogni.
Il curatore Vincenzo Sanfo sulla mostra: «L’itinerario espositivo si sviluppa con un approccio antologico, partendo dai primi anni della carriera dell'artista e dal fondamentale incontro con figure come il poeta Federico García Lorca, rappresentato in mostra da inediti disegni surrealisti, e il regista Luis Buñuel, presente con spezzoni di film che hanno segnato il percorso creativo di Dalí. Questi legami hanno contribuito a plasmare il futuro di uno dei più grandi protagonisti dell’arte del Novecento. Il percorso continua attraverso tutte le fasi della produzione artistica di Dalí, fino alle ultime sperimentazioni oniriche degli anni finali della sua vita».
La Divina Commedia di Dante illustrata da Salvador Dalì – L’apoteosi di Maria da “Paradiso” © Ufficio stampa "Salvador Dalì, tra arte e mito"
I visitatori oltre alle opere di Dalì troveranno esposte anche quelle di altri autori che hanno condiviso con il maestro l’idea di un'arte dal carattere onirico e surreale. Un evento che assume una straordinaria rilevanza a livello internazionale celebrando non solo Salvador Dalí ma anche l’intero panorama surrealista europeo. Tante le litografie a disposizione del pubblico comprese quelle legate ai lavori di García Lorca e alla Divina Commedia con incisioni a puntasecca, disegni, arazzi, sculture, oggetti in vetro, ceramiche, gioielli, fotografie, libri e documenti che arricchiscono ulteriormente la collezione.
La mostra dedicata al maestro del surrealismo è anche un’occasione per organizzare un viaggio in treno con destinazione Roma perché grazie a Trenitalia, società del Gruppo FS, chi raggiungerà la capitale con Le Frecce, Intercity o Regionale potrà usufruire di sconti sui biglietti di ingresso al museo. Inoltre è previsto, per i titolari CartaFRECCIA e X-GO, uno sconto del 10% presso il bookshop del museo.
Con Trenitalia alla mostra dedicata alla pittrice messicana
09 maggio 2025
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024
Un impegno di riqualificazione per i 200 anni del Museo Egizio di Torino
20 novembre 2024
Il curatore Sergio Risaliti presenta la mostra a FSNews
08 novembre 2024
In occasione della Rome Future Week un dialogo tra scienza e arte
23 settembre 2024
Yeast Photo Festival, dal 19 settembre al 3 novembre
20 settembre 2024