In apertura Femme dans l’Atelier, 1956 © Succession Picasso, by SIAE 2025
Una straordinaria esposizione per celebrare il talento e la creatività di uno degli artisti più rivoluzionari di sempre. A Napoli fino al 28 settembre 2025 la mostra “Picasso. Il linguaggio delle idee” accompagnerà il pubblico in un viaggio dedicato all’arte e alla vita dell’artista andaluso, abbracciando 50 anni della sua lunga vita. Ad ospitare la mostra la suggestiva Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta, edificata tra il 1653 e il 1678 su progetto di Cosimo Fanzago.
Curata da Stefano Oliviero (ospite ai nostri microfoni) e Joan Abelló, l’esposizione nasce con lo scopo di raccontare l’artista, l’uomo, la sua evoluzione artistica, le influenze, le collaborazioni, le amicizie, lo stile, i temi ricorrenti e i simbolismi in un lungo percorso ricco di sperimentazioni e rivoluzioni.
ASCOLTA L'INTERVISTA A STEFANO OLIVIERO
Picasso in costume stravagante, 1956 © edwardquinn.com Collezione privata - © Succession Picasso, by SIAE 2025
Composta da 8 sezioni e con un totale di 103 opere di collezioni private, il pubblico potrà vivere l’emozione di vedere da vicino i capolavori di Picasso: da Arlecchino e i saltimbanchi a Le Tricorne, dalle incisioni alle ceramiche, da Paloma ai Manifesti, dall’Amico vagabondo divertente alle fotografie. Un mondo estremamente ricco di opere originali ma soprattutto uniche.
La mostra si presenta anche come un momento imperdibile per tornare a riscoprire l’artista nella città che seppe conquistarlo e in cui soggiornò, nel 1917, in occasione della messa in scena di “Parade” dei Balletti russi per i quali disegnò costumi e allestimento. Visitare Napoli per Picasso è sempre stato il pretesto per gustarne il fascino dell’arte e delle maschere tradizionali come Pulcinella che divenne, con i suoi costumi, un’opera proprio dei sopra citati Balletti russi.
Spanish Pitcher, 1954 © Succession Picasso, by SIAE 2025
Una sezione da non perdere assolutamente è quella dedicata alla ceramica perché l’artista andaluso è stato il primo a sdoganare l’artigianalità della ceramica al mondo dell’arte, plasmando e decorando numerosi oggetti. A disposizione dei visitatori 10 esemplari realizzati negli anni ’50 a Vallauris, in Francia. Ma non solo ceramica perché di quel periodo ci sono anche le fotografie (15 scatti con Picasso in diverse occasioni private) che rappresentano l’amicizia e la stima che lo legavano ai fotografi Edward Quinn e André Villers.
Quale occasione migliore per prendere un treno, visitare una delle città più belle al mondo e godersi un viaggio nell’arte di una delle figure più poliedriche e rivoluzionarie di sempre. Il fondatore del Cubismo ancora oggi detiene il record mondiale di 13.000 opere prodotte.
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
12 maggio 2025
Con Trenitalia alla mostra dedicata alla pittrice messicana
09 maggio 2025
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024
Un impegno di riqualificazione per i 200 anni del Museo Egizio di Torino
20 novembre 2024
Il curatore Sergio Risaliti presenta la mostra a FSNews
08 novembre 2024
In occasione della Rome Future Week un dialogo tra scienza e arte
23 settembre 2024