In apertura Beato Angelico, exhibition views, Palazzo Strozzi e Museo di San Marco, Firenze, 2025 © ElaBialkowskaOKNOstudio
Firenze si conferma una delle città d’arte più importanti al mondo. Fino al 25 gennaio 2026 la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco presentano “Beato Angelico”, una straordinaria e irripetibile mostra dedicata all’artista simbolo dell’arte del Quattrocento e uno dei principali maestri dell’arte italiana di tutti i tempi. Un evento culturale molto importante che dà ancora più valore ad una piacevole stagione espositiva e celebra un padre del Rinascimento in un percorso tra le due sedi di Palazzo Strozzi e del Museo di San Marco.
Beato Angelico, exhibition views, Palazzo Strozzi e Museo di San Marco, Firenze, 2025 © ElaBialkowskaOKNOstudio
Curata da Carl Brandon Strehlke (Curatore emerito del Philadelphia Museum of Art), con Stefano Casciu (Direttore regionale Musei nazionali Toscana) e Angelo Tartuferi (già Direttore del Museo di San Marco) la mostra ha lo scopo di portare i visitatori ad affrontare la produzione, lo sviluppo e l’influenza dell’arte di Beato Angelico. Un viaggio emotivo che conduce anche verso i rapporti dell’artista con pittori come Lorenzo Monaco, Masaccio e Filippo Lippi ma anche scultori quali Lorenzo Ghiberti, Michelozzo e Luca della Robbia.
Con oltre 140 opere tra dipinti, disegni, miniature e sculture (provenienti da prestigiosi musei quali il Louvre di Parigi, la Gemäldegalerie di Berlino, il Metropolitan Museum of Art di New York, la National Gallery di Washington, i Musei Vaticani, la Alte Pinakothek di Monaco e il Rijksmuseum di Amsterdam) i visitatori possono vivere l’emozione di esplorare la visione artistica del frate pittore in relazione a un profondo senso religioso, fondato su una meditazione del sacro in connessione con l’umano.
Beato Angelico, exhibition views, Palazzo Strozzi e Museo di San Marco, Firenze, 2025 © ElaBialkowskaOKNOstudio
La mostra di Beato Angelico è un ulteriore motivo in più per organizzare una gita o un week end in treno alla volta di Firenze perché con Trenitalia, società del Gruppo FS, chi raggiungerà il capoluogo toscano con le Frecce, Intercity, Intercity Notte e Regionale potrà usufruire di sconti sul prezzo del biglietto di ingresso alla mostra. Per ottenere le agevolazioni basta presentare un titolo di viaggio, valido per Firenze, presso la biglietteria di Palazzo Strozzi.
A Roma “Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione”
12 ottobre 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti delle Frecce
11 ottobre 2025
A Firenze una mostra dedicata a Toulouse-Lautrec
09 ottobre 2025
Presentata la ventesima edizione
19 settembre 2025
Sconti per i clienti del Regionale di Trenitalia
17 settembre 2025
Frecciarossa è treno ufficiale della mostra
10 settembre 2025
Gli spazi per celebrare la nascita dello scrittore
01 settembre 2025
Sconti per chi raggiunge Roma con Trenitalia
26 giugno 2025