In apertura Edgar Degas, Ballerina in riposo, litografia. Courtesy Collezione Sanfo
Il complesso monumentale di San Domenico Maggiore, a pochi passi da Palazzo Pignatelli di Monteleone in cui Edgar Degas soggiornò nel 1856, ospita fino al 10 aprile la mostra Degas. Il ritorno a Napoli. L’esposizione, a cura di Vincenzo Sanfo, celebra l’arte del maestro impressionista, il suo rapporto con l’Italia e la città partenopea e raccoglie quasi 200 opere dell’artista francese. Oltre alle due serie di monotipi Maison Tellier e Famille Cardinal, fanno parte del corpus esposto disegni, studi preparatori, litografie, rare fotografie scattate da Degas ed esempi dei suoi lavori in bronzo.
Edgar Degas, Par lui-même (Autoritratto) (1880 cairca). Courtesy Collezione Sanfo
Il percorso si sviluppa attraverso tre aree tematiche. Dalla produzione degli anni giovanili con i dipinti realizzati a Napoli, agli aspetti più interessanti della sua vita sociale, caratterizzata dalla frequentazione di altri artisti attivi in quel periodo storico. Con la seconda sezione, dedicata ai soggetti e ai temi distintivi dell’arte di Degas – tra cui spiccano le donne in tutù e le atmosfere rarefatte dei café chantant della Belle Époque – si entra nel laboratorio dell’artista. Le opere qui raccolte testimoniano l’enorme lavoro di preparazione necessario alla realizzazione dei suoi quadri. Osservandole è possibile comprendere a pieno l’arte del “pittore delle ballerine”.
Edgar Degas, La danseuse chez le photographe, acquaforte. Courtesy Collezione Sanfo
Al centro del processo creativo c’è sempre l’osservazione attenta della forma e del segno e uno studio mirato che ha come punto di riferimento i grandi maestri della pittura italiana oltre che il neoclassicista Jean-Auguste-Dominique Ingres.
Secondo Degas il disegno, esercizio irrinunciabile in qualsiasi periodo della sua produzione, rivela molto meglio della pittura la personalità di un artista. Questa convinzione lo accompagnerà sempre, anche quando, entrato nel gruppo degli impressionisti, si dedicherà al colore.
Sconti per chi raggiunge Roma con Trenitalia
26 giugno 2025
Per i clienti Trenitalia sconti sul biglietto di ingresso
20 giugno 2025
Alla scoperta dell’artista francese con Trenitalia
27 maggio 2025
Fino al 28 settembre alla Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta
14 maggio 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
12 maggio 2025
Con Trenitalia alla mostra dedicata alla pittrice messicana
09 maggio 2025
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024