Un viaggio alla scoperta della vegetazione che cresce lungo la ferrovia fra Verona e Innsbruck. Fino al 30 settembre al Museo della città di Rovereto è possibile visitare la mostra Binario 1. Biodiversità in transito e scoprire come anche le piante “scelgono” il treno per spostarsi.
Un esemplare di Euphorbia davidii, pianta originaria dell'America settentrionale, lungo un binario ferroviario
Nelle sale di Palazzo Sichardt, a pochi passi dal torrente Leno che attraversa la città, un percorso espositivo molto interessante racconta al visitatore come anche le aride e sassose massicciate dei binari possono fungere da habitat ideale per specie vegetali non solo rare ma anche aliene: i pannelli espositivi, le postazioni multimediali e le ricostruzioni degli ambienti ferroviari, infatti, spiegano che sui binari fra Verona e Innsbruck crescono perfino piante provenienti da America e Africa.
Fioritura di papaveri
I treni, come le api, nel loro viaggio trasportano i pollini, depositandoli lungo la ferrovia. Allo stesso modo, anche i viaggiatori possono giocare un ruolo tanto fondamentale quanto inconsapevole nello spostamento delle piante. Al resto ci pensa la natura e lo spirito di adattamento che spesso garantisce lo sviluppo di un microclima adatto alla crescita di diverse specie autoctone ed esotiche. L’esposizione è anche un punto di partenza per affrontare il tema del cambiamento climatico e dell’impegno dell’uomo nel contrastarne gli effetti negativi.
Sconti per i clienti Trenitalia
24 ottobre 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
13 ottobre 2025
A Roma “Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione”
12 ottobre 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti delle Frecce
11 ottobre 2025
A Firenze una mostra dedicata a Toulouse-Lautrec
09 ottobre 2025
Presentata la ventesima edizione
19 settembre 2025
Sconti per i clienti del Regionale di Trenitalia
17 settembre 2025
Frecciarossa è treno ufficiale della mostra
10 settembre 2025