Foto © Roberto Conte
Il lungomare Falcomatà a Reggio Calabria è stato definito “il più bel chilometro d’Italia”. E non si può fare a meno di pensare a questa definizione, a volte abusata, ancora oggi. Da metà settembre, infatti, colonne esili, di metallo, guardano lo Stretto di Sicilia e si mescolano con gli alberi che le circondano.
È Opera di Edoardo Tresoldi, un artista tra i più affermati dell’età contemporanea, che si contraddistingue per i suoi personalissimi giochi di trasparenza, creati da reti metalliche che trascendono la dimensione dello spazio e del tempo. L’agile installazione, che arricchisce la storia millenaria della città calabrese, delinea un’agorà mentale, trasporta i visitatori in una dimensione percettiva mutevole, apre relazioni diverse all’interno di uno spazio materialmente aperto.
Corridoi prospettici si confondono con il paesaggio, mentre pilastri cristallini e slanciati definiscono un’architettura accogliente, in rapporto diretto tra terra e cielo. Opera è una composizione di 46 colonne, alte otto metri, all’interno di un parco di 2.500 m². Un monumento pensato per essere attraversato e vissuto, così da invitare alla contemplazione e alla sosta.
Tresoldi gioca con la grammatica dell’architettura classica, in un luogo impregnato dalle origini greche. Alla ricerca di nuove poetiche visive in dialogo con il paesaggio circostante e l’uomo.
Articolo tratto da La Freccia
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
13 ottobre 2025
A Roma “Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione”
12 ottobre 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti delle Frecce
11 ottobre 2025
A Firenze una mostra dedicata a Toulouse-Lautrec
09 ottobre 2025
Presentata la ventesima edizione
19 settembre 2025
Sconti per i clienti del Regionale di Trenitalia
17 settembre 2025
Frecciarossa è treno ufficiale della mostra
10 settembre 2025
Gli spazi per celebrare la nascita dello scrittore
01 settembre 2025