In cover, Punta della Dogana © Marco Sabadin
Planare sulla Laguna ad ali spiegate, insinuarsi in picchiata tra calli e canali, ammirare dall’alto Venezia come fanno gli uccelli, che si librano su campanili e isolette, alternando basse quote a voli più elevati. Marco Sabadin, fotografo che vive e lavora nella Serenissima, ha sempre avuto il desiderio di catturare la sua amata città da prospettive diverse, come se avesse le ali per attraversarla o gli occhi delle statue issate su torri campanarie, chiese e palazzi che la scrutano da lassù.
Intervista a Marco Sabadin a cura di Alessandro Ribaldi
«Ho pensato di girovagare per la mia città immaginando di essere un uccello che la sorvola a bassissima quota, accarezzando tetti e statue, campanili e capitelli. Un punto di vista che mi ha sempre affascinato», racconta. Fino alla scoperta dei droni che hanno volteggiato per lui e con cui, durante il lockdown della primavera scorsa, ha viaggiato tra i cieli.
Un itinerario che inizia dalla stazione Santa Lucia e arriva fino all'Arsenale, transita per San Marco, Rialto, San Polo, sfiorando San Nicolò dei Mendicoli, per poi risalire fino alla Basilica di Santa Maria della Salute e giungere, attraverso la Giudecca, all'isola di San Giorgio.
Dal viaggio sono nati scatti che sembrano cogliere gli sguardi delle statue, in bilico da millenni sui maggiori monumenti della città. La mostra fotografica Sguardi di Pietra. Venezia vista dalle sue statue ne raccoglie una selezione di oltre 50, riprodotti in grande formato ed esposti, fino al 30 marzo, negli spazi del Fondaco dei Tedeschi.
Punti di vista inconsueti, per godere di una città osservata con il naso all’insù. Visioni alte ma non troppo, capaci di carpire particolari e perdersi nell’orizzonte del mare lagunare. Chi l’avrebbe detto che avremmo incontrato sante intente a leggere, Madonne con le vesti mosse da folate di brezza, un Ponte del Rialto come un’architettura avveniristica o la statua Occasio intenta a seguire la direzione del vento sulla Punta della Dogana?
Articolo tratto da La Freccia
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
13 ottobre 2025
A Roma “Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione”
12 ottobre 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti delle Frecce
11 ottobre 2025
A Firenze una mostra dedicata a Toulouse-Lautrec
09 ottobre 2025
Presentata la ventesima edizione
19 settembre 2025
Sconti per i clienti del Regionale di Trenitalia
17 settembre 2025
Frecciarossa è treno ufficiale della mostra
10 settembre 2025
Gli spazi per celebrare la nascita dello scrittore
01 settembre 2025