È stata presentata oggi a Roma la terza edizione di ECO, Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti. L’appuntamento per fare il punto sullo stato dell’arte della transizione ecologica nella mobilità delle persone e delle merci, che rappresenta la più importante campagna di sensibilizzazione della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile. La due giorni
torna il 16 e 17 settembre 2025, nel Centro Congressi di Piazza di Spagna, a Roma, durante la Settimana Europea della Mobilità.
Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), conferma la sua partecipazione come partner all’edizione 2025, portando il proprio contributo a supporto di una mobilità pubblica più inclusiva, integrata e orientata alle esigenze reali delle persone.
La digitalizzazione dei servizi, la capillarità dei collegamenti, anche verso borghi e aree meno centrali, e l’integrazione con altri mezzi puntano a valorizzare il legame tra mobilità quotidiana e turismo di prossimità.
«L’accessibilità non è solo una questione tecnica: è una scelta culturale e strategica che ci guida ogni giorno. Accanto ai treni di ultima generazione, lavoriamo su digitalizzazione, intermodalità e semplicità d’uso: ogni innovazione deve tradursi in un servizio più vicino alle persone, capace di rendere il viaggio una reale opportunità di connessione, anche nei territori meno centrali» ha dichiarato Maria Giaconia, Direttore Operations Regionale di Trenitalia.
Nel 2027 è previsto il completamento della flotta del Regionale con 1061 treni di nuova generazione, di cui 885 già in circolazione. Inoltre, il 95% dei treni del Regionale sarà bike friendly. Un rinnovamento costante, quello della flotta Trenitalia, che guarda alla qualità dell’esperienza di viaggio come fattore decisivo per la transizione ecologica.
Giunto alla terza edizione, il festival intende coinvolgere i principali attori pubblici e privati nel settore della mobilità sostenibile. Nel corso dell’evento si svolgeranno incontri e interviste che metteranno a confronto i rappresentanti del mondo politico, istituzionale, accademico e imprenditoriale.
Presenti alla conferenza stampa di oggi, Vito Parisi, Vicepresidente ANCI, Sindaco di Ginosa, delegato trasporto pubblico locale, traffico urbano e mobilità ANCI, Eugenio Patanè, assessore alla mobilità del Comune di Roma, Maria Giaconia, Direttore Operations Regionale di Trenitalia, Simone Tripepi Head of Charging Point Operator Italy Enel, Simona Fontana, direttore generale CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi), Marcello Di Caterina Vicepresidente e Direttore Generale ALIS Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile, Sara Merigo, Amministratrice Delegata Istituto Piepoli.
ECO - che è un evento aperto a tutti, istituzioni, cittadini, studenti, aziende - si svolge con il patrocino di ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani, Comune di Roma, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Bikeconomy Osservatorio e in collaborazione con ENEL, Regionale, Intesa Sanpaolo, ALIS, Conai, Amazon, che porteranno i loro ultimi progetti su temi quali le infrastrutture energetiche, la riforestazione urbana, l’economia circolare, la logistica sostenibile.
La raccolta fondi a bordo dei treni e nelle stazioni
07 aprile 2025