Uno zaino in spalla, un pass ferroviario in tasca, un treno e una direzione: l’Europa. Torna l’Interrail, il programma di viaggio nato nel 1972 che in oltre 50 anni di storia, grazie al treno, ha fatto conoscere l’Europa a tante generazioni di ragazzi. Per celebrare il quarantesimo anniversario dagli Accordi di Schengen sulla libera circolazione tra i Paesi membri, l’Unione Europa ha deciso infatti di rilanciare il leggendario pass ferroviario. Un’iniziativa dedicata ai neomaggiorenni che potranno aggiudicarsi fino a un mese di viaggio sulle rotaie del vecchio continente. Il tutto completamente gratuito.
Dal 30 ottobre al 13 novembre i nati tra il 1º gennaio 2007 (incluso) e il 31 dicembre 2007 (incluso) potranno iscriversi al programma direttamente online, inserendo il numero di carta d’identità o passaporto (per chi non è cittadino europeo ma è residente sul continente è valida anche la carta di soggiorno). Prima di completare l’iter gli interessati dovranno affrontare un mini-quiz: cinque domande a risposta multipla più una sesta, che avrà valore di “spareggio”.
Ciascun paese ha un numero limitato di pass a disposizione. L’Italia ne ha 4.888. I fortunati aggiudicatari del pass potranno partire, pianificando il proprio viaggio tra 33 paesi e 30 mila destinazioni diverse. «L’Italia è tra i paesi top ten tra quelli che usano il pass», ha ricordato in un’intervista a Radio Uno Rai Maria Paola De Rosa, responsabile trade di Trenitalia, società del Gruppo FS. «Il 58% di chi usa il pass ha tra i 12 e i 27 anni; quindi, tra i viaggiatori ci sono molti giovani ma anche famiglie».
Insomma, l’Interrail è pronto a ripartire e a esercitare dopo 50 anni tutto il suo fascino. I suoi obiettivi, ieri come oggi, sono sempre gli stessi: aiutare i giovani a fare propri attraverso il viaggio in treno i valori europei, a conoscere l’arte e la storia del vecchio continente e a vivere esperienze di condivisione e di scambio con tanti giovani provenienti da tutta Europa.
De Filippis: «Impegnati a pianificare azioni e investimenti»
15 ottobre 2025
Tecnologia e intermodalità per un viaggio sempre più integrato
10 ottobre 2025
Presentate le principali novità dell'offerta commerciale
09 ottobre 2025
A Rimini le principali novità nel trasporto passeggeri
08 ottobre 2025