In vista del tanto atteso esodo estivo e del previsto bollino nero per la mattinata di sabato 5 agosto, Anas – società del Polo Infrastrutture del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane – ha adottato provvedimenti straordinari per agevolare la circolazione sulle reti stradali e autostradali di competenza: con il fine di garantire la sicurezza e la fluidità del traffico durante i mesi caldi, è stata comunicata la sospensione di ulteriori 96 cantieri, portando così il totale dei lavori fermi a 811, pari al 74% del totale dei lavori in corso (in precedenza erano 1.100 gli interventi in svolgimento).
Il primo fine settimana di agosto si annuncia caratterizzato da un notevole incremento dei flussi veicolari, soprattutto in direzione sud, lungo le principali direttrici verso le località di villeggiatura e nelle aree urbane. Viabilità Italia segnala un bollino rosso nel pomeriggio odierno, con una significativa crescita di traffico attesa per la mattina di sabato 5 agosto. Anche nel pomeriggio di sabato e per tutta la giornata di domenica 6 agosto, il traffico rimarrà intenso, in particolare sulle grandi direttrici.
Le strade interessate da questo intenso flusso di veicoli includono le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, i valichi di confine in direzione Francia, Slovenia e Croazia e le uscite dai centri urbani. Inoltre, si prevede una notevole concentrazione di traffico nei pressi dei centri abitati, soprattutto – in concomitanza con i rientri dal weekend – durante il tardo pomeriggio di domenica.
Per facilitare la circolazione, è stato imposto il divieto di transito dei mezzi pesanti oggi dalle 16:00 alle 22:00, domani sabato 5 agosto dalle 8:00 alle 22:00 e domenica 6 agosto dalle 7:00 alle 22:00.
Parallelamente, Anas ha attivato dal 1° agosto una serie di ispezioni presso i distributori di carburante per verificare l'osservanza delle nuove regole riguardanti l'esposizione dei prezzi medi dei carburanti e dei costi dell'impianto: si tratta di un’iniziativa che mira a favorire il confronto da parte degli automobilisti e a garantire la trasparenza delle tariffe.
Per quanto riguarda la sicurezza del mare, la società del Polo Infrastrutture FS ha stretto un accordo con la Guardia Costiera per attivare azioni preventive a favore di bagnanti e diportisti. Grazie a pannelli elettronici posizionati sulla rete stradale italiana e caricati sui canali social di Anas, verrà diffuso il claim Per le emergenze in mare chiama la Guardia Costiera. Questa sinergia tra le due istituzioni punta a sensibilizzare i vacanzieri sul valore della sicurezza sia in mare che su strada, incoraggiando anche in viaggio i comportamenti responsabili.
Per i viaggiatori che desiderano rimanere informati sullo stato del traffico e sulle condizioni delle strade, sono disponibili diverse opzioni di consultazione, tra cui il sito web di Anas, l'app VAI, il servizio CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il numero verde Pronto Anas 800.841.148, che fornisce informazioni in tempo reale sulla viabilità. I bollettini vengono poi trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas, Rai Isoradio e Radio Italia.
Ricordiamo che la panoramica completa degli aggiornamenti per l’estate è disponibile sul sito di Anas e sul sito di Viabilità Italia.
Scopriamo cosa c’è dietro l’informazione al pubblico in stazione
06 dicembre 2023
Un’esperienza di viaggio sempre più conveniente
06 dicembre 2023
Fino all’8 gennaio su Frecciarossa e Intercity
05 dicembre 2023
Tanti nuovi collegamenti per vacanze in montagna sostenibili
04 dicembre 2023
Dal 10 dicembre l'offerta invernale del Polo Passeggeri di FS
04 dicembre 2023
In programma dalle 21.00 del 30 novembre alle 21.00 del 1° dicembre
30 novembre 2023