Napoli Centrale avrà a disposizione dei viaggiatori, dei dipendenti della Galleria commerciale e della stazione, defibrillatori di ultima generazione da utilizzare in caso di arresto cardiaco. Nel complesso ferroviario che ogni anno ospita 49 milioni di visitatori e 200mila giornalieri, nonché principale stazione della Campania e del Sud Italia, sarà così possibile intervenire in maniera tempestiva in assenza di soccorso medico immediato, grazie a un accordo tra il Comitato di Napoli della Croce Rossa e Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), con il supporto di Auxede, per un progetto immaginato e realizzato per assicurare veri e propri presidi sanitari e sensibilizzare verso l’utilizzo dei defibrillatori in tutti i luoghi pubblici.
L’arresto cardiaco rappresenta una delle maggiori cause di mortalità fra giovani e adulti nei paesi occidentali. Ogni anno, in Italia, oltre 50mila persone sono vittime di un arresto cardiaco improvviso, e la sopravvivenza è ancora oggi inferiore al 10% laddove non esistono sistemi di defibrillazione precoce. Solo intervenendo rapidamente con la rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione molte vite possono essere salvate. I defibrillatori scelti per essere installati sono dispositivi di ultima generazione, telecontrollati e autonomi nella diagnosi, la scelta di porli in totem dal design esclusivo e quella di evidenziarli con segnaletica chiara, assicura una facile localizzazione.
Dalle 21.00 di giovedì 19 alle 21,00 di venerdì 20 giugno
16 giugno 2025
Il servizio dall’8 giugno fino al 29 settembre
06 giugno 2025