Dal 3 aprile è operativo un nuovo servizio di trasporto merci del Polo Mercitalia (Gruppo FS Italiane) per collegare l’Interporto di Padova con i terminal di Bari e Catania (e viceversa) con tre coppie di treni a settimana. E un incremento del doppio entro l'estate.
 

A seguito dell'emergenza Covid-19, nella prima fase, viene trasportata principalmente merce essenziale (food & beverage, medicali, carta, plastica). Successivamente si punterà a intercettare le altre merceologie attualmente ferme.


Il nuovo innovativo servizio “multifiliera” è studiato da Mercitalia Rail – società di trasporto del Polo Mercitalia – per trasportare prodotti pesanti, bulk e pallettizzati attraverso due filiere di business che solitamente viaggiano separate: in modalità convenzionale (con cisterne, casse mobili e container) e in modalità intermodale (con semirimorchi P400 solo fino a Bari).

 

In questa direzione, per svolgere le manovre nei terminal – dove vengono composti i convogli alimentando aree di carico e scarico per l'area Terminal Convenzionale e in quella Terminal Intermodale – è stato necessario il supporto di Mercitalia Shunting & Terminal

 

Nell’aggregazione di volumi merce è stato, invece, fondamentale il lavoro di squadra fra le società del Polo, in particolare fra la sub-holding Mercitalia Logistics e Mercitalia Intermodal, specializzata nei servizi di trasporto combinato non accompagnato.


Questo nuovo servizio consolida sempre più le sinergie tra le diverse aziende del Polo Mercitalia, confermando la strategia di posizionamento sul mercato come unica interfaccia per una logistica avanzata a vocazione ferroviaria.


Con il lavoro del Polo Mercitalia il Gruppo FS Italiane vuole dare un segnale positivo in un periodo di grande difficoltà, con impatti significativi su diversi settori produttivi e sulla logistica ferroviaria delle merci.