Il Gruppo FS si conferma protagonista indiscusso del panorama internazionale, distinguendosi non solo per la rilevanza dei servizi offerti ma anche per la costante propensione all’innovazione. In una intervista video con il direttore di Class Cnbc Andrea Cabrini durante l’evento InSummit, l’amministratore delegato Stefano Antonio Donnarumma ha illustrato le sfide, gli orientamenti strategici e le nuove frontiere tecnologiche che caratterizzano l’azione del Gruppo.
Investimenti straordinari e tecnologie d’avanguardia
Il piano industriale 2025-2029 prevede investimenti complessivi dell’ordine di 100 miliardi di euro, di cui 14 miliardi provenienti dal PNRR e la restante parte da altre fonti di finanziamento. Ferrovie dello Stato gestisce quotidianamente oltre 10.000 treni e più di 2 milioni di passeggeri, confermandosi come attore di primo piano anche oltre i confini nazionali. L’innovazione si articola principalmente su due assi: i rotabili, con l’introduzione dei nuovi ETR1000 prodotti da Hitachi — caratterizzati da materiali riciclabili e impatto ambientale ridotto — e le infrastrutture ferroviarie, dove il segnalamento di ultima generazione rappresenta il nucleo nevralgico della modernizzazione. L’obiettivo dichiarato è raggiungere, entro il 2030, almeno 20.000 convogli dotati di questi sistemi e, nei successivi quindici anni, estendere gli standard core a tutta la rete principale.
Intelligenza artificiale e attenzione alla persona
L’intelligenza artificiale rappresenta oggi uno strumento imprescindibile per la gestione efficace dell’enorme mole di dati generata quotidianamente: «L’IA è per noi uno strumento fondamentale, specialmente quando la quantità di informazioni e la rapidità con cui vengono prodotte superano le possibilità di intervento umano», sottolinea Donnarumma. Da anni FS impiega intelligenza artificiale non solo per il monitoraggio dell’infrastruttura — come nel caso del treno Diamante — ma anche per la valutazione delle competenze del personale e la definizione di percorsi formativi mirati. «La centralità della persona e la sostenibilità guidano le nostre scelte, anche nell’ambito delle nuove tecnologie» ha aggiunto l’AD.
Affrontare l’incertezza: visione e know-how
In un contesto globale segnato da instabilità e transizione ecologica, FS valorizza la propria tradizione ultracentenaria e il know-how acquisito, soprattutto negli ultimi vent’anni grazie all’introduzione dell’alta velocità. La struttura organizzativa, costantemente aggiornata e arricchita dal confronto tra competenze diverse, permette di affrontare con sicurezza le sfide dell’innovazione e della sostenibilità. L’ingente presenza internazionale e la realizzazione di progetti di avanguardia — come la metropolitana a guida autonoma di Riyadh realizzata in consorzio con partner esteri — testimoniano la capacità del Gruppo di anticipare gli scenari e adottare strategie puntuali. Ferrovie dello Stato si presenta così come un punto di riferimento nel settore ferroviario, saldo nella tradizione ma con lo sguardo rivolto al futuro, pronta ad accogliere e guidare il cambiamento.
Il Gruppo firma un protocollo d'intesa di tre anni con Enac
17 settembre 2025