<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1509644419702477&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Innovate, giunto ormai alla quinta edizione, è il programma di corporate entrepreneurship del Gruppo FS. Il format è semplicissimo: i dipendenti (anche di società e professionalità differenti) si riuniscono e danno vita a un'idea, quella più performante si trasforma in realtà. In questi giorni si sta svolgendo l'edizione 2025 e, attraverso il Selection Day svoltasi nella suggestiva cornice dello Stadio Olimpico di Roma, si sono scelte le prime proposte che potranno proseguire in questo cammino. 

 

Innovate, inutile negarlo, è un appuntamento annuale che i dipendenti aspettano con entusiasmo perché permette di immergersi in un contesto in cui l'innovazione traina l'avventura creativa di business. Il programma è nato per valorizzare e incentivare l’innovazione con un approccio di partecipazione e coinvolgimento. «Questo programma - ha raccontato Stefano D’Albora, Group Innovation Head - celebra il talento, la vicinanza tra le persone e l’assenza di barriere: valori fondanti del Gruppo FS che si riflettono nei principi dello sport, come il gioco di squadra e l’unione».

 

L'innovazione, d'altronde, ha un significato profondo e, a ricordarlo, è il massimo vertice del Gruppo FS intervenuto in questa giornata. «Innovare - ha infatti dichiarato Stefano Antonio Donnarumma Amministratore Delegato - significa aprire la mente, mettere in campo idee e favorire un ecosistema che le valorizzi. L’innovazione non è solo tecnologia, ma anche cultura, empatia e impatto concreto. Deve generare valore per le persone e per la nostra missione».

Durante la giornata sono stati, quindi, undici i team che hanno presentato i propri progetti. Idee brillanti, soluzioni concrete e tanta passione hanno animato il palco, mentre la giuria si è riunita per valutare le proposte e selezionare i cinque team che accedono alla seconda fase dell’accelerazione, chiamata Booster.

 

I CINQUE TEAM CHE HANNO SUPERATO LA FASE

 

ERMES: il sistema ottimizza i movimenti dei treni merci nei terminal intermodali per efficientare i flussi operativi e incrementare la capacità con una pianificazione delle attività basata sui dati.

 

FSense: prototipo data-driven che, grazie a modelli predittivi e sensori IoT, anticipa i guasti dei deviatoi, riducendo costi, ritardi e rischi, e ottimizzando la manutenzione ferroviaria.

 

RailSnap: l’app che permette al personale del Gruppo FS di segnalare con foto e geolocalizzare problemi infrastrutturali, creando un archivio centralizzato per manutenzione e sicurezza.

 

Segnali Chiari, Viaggi Sicuri: il progetto promuove un viaggio più accessibile e sicuro per le persone sorde, introducendo annunci con interprete LIS e una mappa GPS dedicata all’interno dell’app Trenitalia.

Per il personale di bordo è previsto un tablet con alert visivi integrato con il cab radio, per favorire una comunicazione più immediata ed efficace.

 

Travel with Security: un sistema di supporto digitale che consente al viaggiatore di attivare alert di emergenza con un click. Garantisce la tutela della persona grazie ad interventi mirati e geolocalizzati anche in assenza di rete.

«È un momento importante perché è un percorso in cui i gruppi di lavoro si mettono in gioco, condividendo idee e visioni. Dedicare del tempo al valore di una community non è solo un gioco, ma un vero e proprio modo per celebrare l’innovazione» – ha concluso Massimiliano Garri, Chief Technology, Innovation & Digital Officer del Gruppo FS evidenziando il ruolo centrale della collaborazione.