<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1509644419702477&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Si è svolta martedì 30 settembre, nella sede centrale di FS, la settima riunione di Gate Review guidata dall’AD del Gruppo Stefano Antonio Donnarumma. Durante l'incontro, l’AD ha condiviso lo stato d’avanzamento delle attività che, ad agosto 2025, restituiscono un 98% dei progetti in linea con le previsioni. Del portfolio dei 59 progetti monitorati, 41 sono progetti pluriennali e 18 hanno la loro conclusione entro il 2025; di questi, sei sono stati già completati nell’anno.

Di particolare interesse e molto apprezzato è stato lo studio presentato dal Responsabile CEO Office di FS Davide Salzano e riguardante l’analisi statistica delle attività. L'analisi mostra un aumento della capacità di realizzazione e abilita positive considerazioni circa l’alto livello raggiunto nel processo di verifica, di controllo e di avanzamento di tutti i progetti.

Durante la riunione, sono stati citati eventi particolarmente rilevanti del mese di settembre come il lancio dei nuovi ETR1000, il nuovo collegamento Padova-Cortina di Busitalia e, nell’ambito della Scuola FS, l’inaugurazione della Faculty della Leadership.

Nel corso della Gate Review sono stati inoltre discussi e approfonditi sette progetti relativi a: FS Energy; la centralizzazione delle attività di time management di Ferservizi; lo sviluppo dei terminali in ambito europeo di FS Logistix; l’evoluzione del modello RFI-Italferr; un innovativo progetto sulla segnaletica verticale in ambito Anas; alcuni progetti di rigenerazione urbana in capo a FS Sistemi Urbani; l’Academy di FS Security.

«Con la consueta grande partecipazione dei colleghi e l'apprezzamento del management delle Ferrovie dello Stato - ha dichiarato l’AD del Gruppo FS Donnarumma - i nostri progetti procedono secondo quanto pianificato, riflettendo una struttura organizzativa di grande impatto, dimensione e solidità».