<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1509644419702477&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Un treno ad alta velocità più tecnologico, più sostenibile e sempre più internazionale. Arriva sui binari italiani il Frecciarossa 1000 di nuova generazione di Trenitalia, società del Gruppo FS. Presentato oggi con un viaggio in anteprima da Roma Termini a Napoli, il nuovo ETR 1000 è pronto per iniziare il suo viaggio a partire da domenica 28 settembre. Con un investimento di oltre 1,3 miliardi di euro arriveranno 36 convogli, con opzione per ulteriori dieci e un ritmo di consegna da 10 treni l’anno da qui al 2029. Il rinnovo della flotta dei treni, così da garantire un servizio sempre più moderno, innovativo e sostenibile, rientra tra gli obiettivi chiave del Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS.

 

«Con il Frecciarossa 1000 di nuova generazione - ha dichiarato Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS - compiamo un ulteriore passo nella realizzazione del Piano Strategico 2025-2029 con l’obiettivo di aumentare i passeggeri a bordo dei nostri treni e migliorarne il comfort. Il Frecciarossa è diventato negli anni un simbolo del modo di viaggiare in Italia: oggi lo rinnoviamo per rispondere alle esigenze di un Paese che chiede connessioni sempre più veloci, efficienti e rispettose dell’ambiente. È un passo decisivo verso un sistema di mobilità sempre più integrato e internazionale, al servizio delle persone, stakeholder, comunità e delle imprese».

AD Donnarumma

Alla corsa di presentazione hanno partecipato l’amministratore delegato e direttore generale del Gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma e l’amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia, Gianpiero Strisciuglio.

 

«Il Frecciarossa 1000 di nuova generazione nasce per offrire ai nostri passeggeri un’esperienza di viaggio ancora più confortevole, affidabile e digitale - ha dichiarato Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia – Abbiamo lavorato per migliorare ogni dettaglio: interni più accoglienti, maggiore spazio per i bagagli, servizi tecnologici avanzati a bordo. L’obiettivo è andare incontro alle esigenze di una mobilità che cambia, in Italia e presto anche in Europa».

 

Il treno è stato progettato da Hitachi Rail e realizzato nei siti produttivi di Pistoia e Napoli. I nuovi Frecciarossa 1000 sono stati ideati per viaggiare, oltre che in Italia, su sette reti ferroviarie europee: Francia, Spagna, Germania, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio. Presentano elementi all’avanguardia e offrono un’esperienza di viaggio più confortevole che mette al centro le esigenze dei passeggeri.

presentazione nuovo FR1000

Un treno più tecnologico e connesso

Il Frecciarossa 1000 è tecnologicamente più avanzato rispetto a quello della precedente flotta: raggiunge una velocità massima di 300 chilometri orari ed è omologato per i 360. Tra le principali novità del treno il nuovo sistema di trazione e la rete di comando e controllo Full Ethernet a 100 Mbps. I nuovi convogli sono dotati di un sistema di misura dell’energia (EMS) che consente di trasmettere dati certificati, utilizzabili poi per la fatturazione dell’energia elettrica consumata. Inoltre, la capacità di connessione Wi-Fi per i dispositivi dei passeggeri e il traffico dedicato ai contenuti multimediali a bordo, è stata aumentata di dieci volte. A questo si aggiungono l’installazione di una backbone di rete a 10 Gbps, un’antenna e dispositivi compatibili con la connessione Wi-Fi 5G, operante su quattro diversi operatori telefonici.

Interni Frecciarossa 1000

Un treno più sostenibile

Il nuovo ETR1000 si contraddistingue per la propria impronta green, confermandosi leader in Europa nell’ambito dell’ecodesign dei veicoli ferroviari. Il nuovo modello presenta un tasso di riciclabilità del 97,1% (+2,7 punti percentuali rispetto alla precedente flotta) e un tasso di recupero del 98,2% (+2,4 punti percentuali rispetto alla precedente flotta).

 

È inoltre caratterizzato da sistemi di condizionamento innovativi in grado di minimizzare gli impatti sull’atmosfera (-56% di GWP, Potenziale di Riscaldamento Globale). Ogni dettaglio, dalle leghe leggere di cui è composto, fino ai nuovi motori elettrici che lo spingono, è stato messo a punto per ridurre al minimo il consumo di energia. Il Frecciarossa 1000 si conferma il primo treno ad Alta Velocità al mondo ad avere ottenuto la certificazione di impatto ambientale (EPD) basata su un’attenta Analisi del Ciclo di Vita (LCA). 

Frecciarossa 1000

L’attenzione al design

Il restyling del design degli interni, a cura di Giugiaro Design, e l’ampliamento dell’Area Executive contribuiscono al rinnovo del Frecciarossa e a un’esperienza di viaggio più all’avanguardia, pensata per i bisogni del viaggiatore. Tra gli elementi delle carrozze dell’ETR1000, dotato di 461 posti totali, le nuove sedute dell’Area Executive, che passano da dieci a 14 e sono tutte dotate di funzionalità integrate come il porta laptop e il pulsante per la chiamata.

 

Presente una nuova Area Galley, dove è possibile trovare anche le prese di corrente e ampi spazi per una pausa. Nell’Area Business è stata motorizzata la porta dell’Area Silenzio ed è stato installato un nuovo tavolino per le sedute PRM (persone a ridotta mobilità).

 

L’Area Standard, invece, è stata dotata di ulteriori otto bagagliere, mantenendo lo stesso numero di sedute (300 posti), e sono state ampliate le cappelliere per aumentare la capienza per i bagagli. Infine, l’Area Bar Bistrot è dotata di un nuovo display dietro il bancone, una nuova vetrina bar e alcune mensole per il merchandising ed è stata ampliata l’area per la preparazione dei piatti e per il servizio catering.