<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1509644419702477&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Il mondo ferroviario e i suoi protagonisti si danno appuntamento a Milano, dove presso la Fiera di Rho è tutto pronto per la 12ª edizione di EXPO Ferroviaria 2025, l’esposizione internazionale per le tecnologie, prodotti e sistemi ferroviari. Dal 30 settembre al 2 ottobre i padiglioni 9 e 11 della fiera ospiteranno le novità principali del settore. Tra i protagonisti della tre giorni milanese anche il Gruppo FS, presente con un suo stand e pronto con le sue società a presentare le innovazioni principali in tema di trasporto passeggeri, merci e tecnologie per la manutenzione e la sicurezza delle reti ferroviarie. Il Gruppo guidato da Stefano Antonio Donnarumma è infatti al centro dello sviluppo di una nuova mobilità in Italia, grazie agli investimenti del PNRR e non solo.

 

Lungo la Penisola sono infatti oltre 1200 i cantieri attivi di FS che ridisegneranno la mappa del trasporto ferroviario e stradale. Non a caso il Piano Strategico di Ferrovie punta a destinare 100 miliardi di euro nel prossimo quinquennio per potenziare la qualità del servizio e sostenere una trasformazione significativa della rete con 60 miliardi di investimenti.

 

Italia, ma non solo. L’Expo di Milano sarà per FS, infatti, l’occasione per sottolineare anche lo sviluppo internazionale del gruppo. Il 30 settembre alle 15 è prevista la conferenza “Il Gruppo FS oltre confine: trasporto passeggeri, infrastrutture e merci come motore dell’internazionalizzazione”. I partecipanti saranno Ian Choudri, Ceo CHSRA - California High Speed Rail Authority, Ernesto Sicilia, Managing Director Trenitalia UK, Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale Trenitalia, Dario Lo Bosco, Amministratore Delegato e Direttore Generale Italferr, Andrea De Bernardi, Amministratore Delegato e Direttore Generale Mercitalia Intermodal.

Trenitalia: il nuovo Regionale e il nuovo Intercity

Molto attese due novità che Trenitalia si appresta a rivelare a Milano. La prima riguarda il trasporto passeggeri regionale ed è la presentazione, prevista per il 30 settembre, del nuovo ETR108 Pop200. Il nuovo treno, prodotto nello stabilimento Alstom di Savigliano, prevede una velocità massima operativa che passa da 160 a 200 km/h, mentre la composizione aumenta da quattro a otto casse, rispondendo così alle esigenze delle tratte a maggiore percorrenza e affluenza come quelle che collegano Roma, Firenze, Arezzo e Perugia. 

 

Toscana, Umbria e Lazio, nei prossimi anni, riceveranno complessivamente 22 nuovi Pop200: sei destinati alla Toscana, dodici all’Umbria, quattro al Lazio. Si tratta di un investimento di oltre 280 milioni di euro, con l’obiettivo di potenziare i collegamenti lungo la linea Direttissima Roma-Firenze.

Le innovazioni di RFI all’Expo Ferroviaria 

Tante le novità all’insegna della digitalizzazione che Rete Ferroviaria Italiana è pronta a presentare nell’ambito di Expo Ferroviaria 2025. Tra queste ROBIN – Railway OBject INspector, un veicolo pensato per potenziare le attività di diagnostica e migliorare i livelli di Safety & Security della rete ferroviaria. Robin è un mezzo ferroviario innovativo, leggero e facilmente trasportabile, progettato per operare in modalità autonoma. Grazie alla sua elevata versatilità, ROBIN è in grado di effettuare controlli e misurazioni sull’infrastruttura in modo completamente automatico per il riconoscimento e la classificazione automatica delle anomalie e degli apparati ferroviari.

 

TINO (Train for INspection Of railway lines) è invece il primo prototipo di veicolo ferroviario a guida autonoma attrezzato per viaggiare sulle linee alta velocità. È stato creato per svolgere attività ispettive, consentendo di verificare lo stato delle linee in anticipo rispetto al passaggio del primo treno del giorno. Impiega algoritmi di Intelligenza Artificiale basati su reti neurali e progettati per i sistemi di visione di bordo, finalizzati al rilevamento dei binari e di specifiche categorie di anomalie, per segnalare tempestivamente eventuali interventi, migliorando così l'operatività e la sicurezza ferroviaria.  

 

L’ambito di Expo Ferroviaria rappresenterà per RFI anche l’occasione per presentare ROBIN (Railway OBject INspector), il suo progetto di drone terrestre, attualmente in Fase 2. L’obiettivo è quello di dotarsi di un mezzo autonomo comandabile da remoto, circolante su binario in grado di dare supporto al titolare dell’interruzione per l’accertamento della libertà al termine delle attività di cantiere, al fine di consentire la riattivazione della circolazione.

FS Logistix presenta il nuovo carro merci

La società dedicata al trasporto merci del Gruppo FS è pronta a presentare a Expo Ferroviaria il nuovo carro merci equipaggiato con il sistema tecnologico DAC. Il Digital Automatic Coupling (Accoppiamento Automatico Digitale) è il sistema di accoppiamento automatico e digitale dei carri.  

 

Ad oggi, infatti, il sistema di aggancio e sgancio dei carri che compongono un treno merci avviene con accoppiamento a vite manuale e tramite i respingenti. L’accoppiamento e disaccoppiamento automatico e digitale consente una maggiore sicurezza delle operazioni di aggancio e sgancio dei rotabili per le persone garantendo la connessione meccanica, pneumatica, elettrica/elettronica e digitale del convoglio.

 

Il progetto è realizzato in collaborazione con Europe's Rail Joint Undertaking, il partenariato europeo per la ricerca e l’innovazione nel settore ferroviario, e Dellner, l’azienda fornitrice della tecnologia.