Italferr, società di ingegneria del Gruppo FS e leader nella digitalizzazione e nella gestione hi-tech dei cantieri e opere complesse, ha preso parte alla visita istituzionale del 27 e 28 agosto a Riga in Lettonia insieme alla delegazione italiana del Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Edmondo Cirielli.
Un momento di confronto costruttivo, dopo quello dello scorso luglio tenutosi in Italia presso la sede romana di Italferr, per rafforzare la cooperazione tra Italia e Lettonia nel settore delle grandi opere ad alta innovazione tecnologica e ingegneristica con l’obiettivo di promuovere una visione strategica condivisa di progresso infrastrutturale sostenibile a livello europeo.
Con i progetti nei paesi baltici, Italferr conferma il proprio ruolo come centro di eccellenza internazionale nella progettazione e supervisione dei lavori in fase di realizzazione di grandi infrastrutture.
Irene Giofriddo, Direttore Sviluppo Commerciale Estero, Business Affairs & Sostenibilità di Italferr, ha accompagnato il Viceministro Cirielli nell’incontro bilaterale, con l’obiettivo di consolidare i rapporti tra Italia e Lettonia nei settori infrastrutturale, economico e culturale.
Durante l’incontro tra il Viceministro e la delegazione italiana con il Ministro dell’Economia Lettone Viktors Valainis, sono stati discussi progetti comuni di sviluppo economico e infrastrutturale, con particolare attenzione al ruolo del Gruppo FS e di Italferr nei contratti con Rail Baltica e con EDZL, Ferrovie Lettoni, per le attività di “Consulting Engineer and Construction Supervision Services” della Main Line.
La delegazione di Italferr che ha accompagnato il Viceministro, composta da Irene Gionfriddo, Direttore Sviluppo Commerciale Estero, Business Affairs & Sostenibilità, Roberto Borghi, Direttore Operativo Estero e No Captive ed Ezio Pedone, Area Manager Europa ed Italia, ha poi incontrato, alll’Università Tecnica di Riga, il Prof. Līga Gaile,Preside della Facoltà di Ingegneria Civile e Meccanica ed il Prof. Ivo Vaicis, Vicepreside della Facoltà di Ingegneria Civile e Meccanica.
Durante l’incontro, Italferr ha confermato piena disponibilità per una collaborazione con l’Università Tecnica di Riga, anche in previsione del numero significativo di Ingegneri Lettoni che dovranno essere impegnati, nei prossimi anni, sui progetti di Italferr nei Paesi Baltici.
La visita a Riga si è conclusa con un incontro del Management di Italferr con il Gruppo di progetto di Italferr attualmente impegnato nelle attività di “Consulting Engineer and Construction Supervision Services” per la Main Line in Lettonia.
+15% di investimenti e 14 miliardi del PNRR consuntivati
04 agosto 2025