<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1509644419702477&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

“Prospettivi d’Interi” è il tema del calendario 2026 del Fondo edifici di culto (Fec), il progetto gestito da Ministero dell’Interno è stato realizzato con il contributo del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

 

“Prospettive d’interni” è, infatti, l’Italia che racconta la sua storia attraverso luoghi sospesi nel tempo, dove arte, fede e architettura si intrecciano silenziosamente, svelando il volto autentico della nostra identità. Questi spazi, spesso lontani dai riflettori, custodiscono la memoria collettiva di un popolo che da sempre considera la cultura non solo un patrimonio, ma una forza viva capace di unire e ispirare. In questo scenario, il Gruppo FS Italiane sostiene e valorizza il patrimonio culturale italiano.

 

In linea con questa missione, quindi, il Gruppo FS rinnova – per il quinto anno consecutivo – la collaborazione con il Fondo edifici di culto del Ministero dell’Interno per la realizzazione del calendario 2026. Un progetto culturale che mette in luce alcuni dei tesori più preziosi del nostro patrimonio, con l’obiettivo di renderli accessibili e visibili a un pubblico sempre più ampio e variegato. Dopo aver rivolto lo sguardo alle maestose cupole nella scorsa edizione, questa volta il calendario invita a soffermarsi su ciò che si trova al nostro stesso livello: le prospettive interne, quegli spazi sacri che raccontano secoli di fede, di bellezza e di maestria architettonica.

 

Il tema scelto per il calendario 2026 è un invito a riscoprire il linguaggio della prospettiva come chiave interpretativa dell’arte e dell’architettura sacra. Ogni scatto, realizzato dal maestro Massimo Listri, conduce lo spettatore all’interno di chiese e basiliche straordinarie, mostrando come arte e tecnica possano fondersi armoniosamente per dare forma a luoghi capaci di elevare lo spirito e stimolare una profonda riflessione.

 

Attraverso il sostegno a questo progetto, il Gruppo FS conferma il proprio ruolo attivo nel promuovere iniziative culturali capaci di avvicinare sempre più persone al patrimonio artistico nazionale. Il treno, da sempre, è molto più di un semplice mezzo di trasporto: è un ponte che unisce persone, territori e culture diverse. Viaggiare in treno significa attraversare paesaggi suggestivi, città ricche di storia e di storie da raccontare; un percorso in cui la bellezza assume un ruolo centrale e imprescindibile. 

 

Nel 2026, inoltre, le immagini delle “Prospettive d’interni” accompagneranno i viaggiatori nelle sale Alta Velocità delle principali stazioni italiane e a bordo delle Frecce di Trenitalia, trasformando le attese e gli spostamenti in occasioni di approfondimento culturale. Così, dodici tra le chiese più rappresentative del Fondo Edifici di Culto diverranno tappe di un itinerario simbolico che unisce città diverse — da Roma a Firenze, da Napoli a Venezia, passando per Palermo, Lucca e Bologna — accomunate dal valore inestimabile del loro patrimonio artistico.