<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1509644419702477&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Intercettare l’aumento della domanda di viaggi in treno, sfruttando il potenziamento infrastrutturale in corso per crescere in Europa e stimolare la scoperta di sempre più territori del nostro Paese. È il ruolo di Trenitalia, la società del Gruppo FS che cresce nei numeri di passeggeri e negli investimenti dedicati al miglioramento del servizio.
 

«Solo sui nostri treni Alta velocità trasportiamo ogni anno più di 50 milioni di passeggeri e lavoriamo per il potenziamento della flotta e dei servizi per far diventare sempre più lo spostamento in treno un esperienza di viaggio positiva». Lo ha detto Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato di Trenitalia, intervenuto al Biz Travel Forum 2025, l’appuntamento di settore che apre le porte ogni anno alle più importanti aziende del mercato italiano e agli operatori più conosciuti della Mobility, degli Eventi e del Turismo.
 

Secondo l’AD di Trenitalia c’è ancora tanto potenziale da sfruttare visto che «oggi il 75% del turismo incoming italiano è destinato solo a 4% del territorio del nostro Paese. Il nostro impegno è estendere sempre più questa percentuale e favorire la scoperta dei comuni e delle nostre regioni, anche grazie ai nostri 6.500 treni che tutti i giorni servono 1.700 destinazioni attraverso il trasporto ad alta velocità, il trasporto intercity e regionale».

Frecciarossa

Un impegno che la società del Gruppo FS dedicata al trasporto passeggeri estende anche all’Europa, dove Trenitalia punta sulle sue storie di successo, sulla sua innovazione e sulla sua reputazione per giocare, come sottolinea Strisciuglio, «un ruolo sempre più centrale nel progetto della metropolitana d’Europa. Una sfida che ci vede protagonisti, in relazione anche con gli altri operatori, come testimonia anche il recente accordo con le ferrovie tedesche e con il progetto di collegare Milano-Monaco con il nostro Frecciarossa».

 

Il ruolo di Trenitalia di traino del settore turistico italiano è stato rimarcato anche dall’intervento nell’ambito del Biz Travel Forum 2025 di Francesco Cacciapuoti, direttore Sales di Trenitalia che ha evidenziato l’importanza della partnership del Gruppo FS con i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, di cui il Gruppo guidato da Stefano Antonio Donnarumma è Mobility Premium Partner. «Attraverso questa partnership – ha detto Cacciapuoti- Trenitalia punta a valorizzare e a mettere in atto le linee guida del Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS, garantendo trasporti efficaci, affidabili e sicuri, e promuovendo così l’utilizzo del treno e la mobilità sostenibile, in generale».

 

In particolare, Trenitalia, «in occasione dei Giochi riserverà oltre 50 mila posti sui treni ad Alta Velocità, organizzerà treni charter dedicati e garantirà assistenza nelle principali stazioni olimpiche con personale dedicato».