Per il quindicesimo anno consecutivo, FrecciaRosa sarà presente a bordo dei treni Frecce, Intercity e Regionali offrendo nel mese di ottobre consulenze mediche gratuite in collaborazione con i medici dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM). Nel 2025, l’iniziativa farà nuovamente tappa presso Scalo San Lorenzo, negli spazi di FS Logistix, con il truck dedicato alla prevenzione. L’evento, previsto per il 21 ottobre, includerà gratuitamente attività di screening per la prevenzione del tumore al seno e la vaccinazione contro l’HPV.
Nell’ultima edizione, il progetto promosso dal Gruppo FS e Fondazione IncontraDonna ha raggiunto 42 milioni di passeggeri, con 1.500 prestazioni erogate, 46 treni e oltre 100 tra medici e volontari coinvolti e 22.708 copie del Vademecum della Salute distribuite. A questo si aggiungono oltre 200 prestazioni gratuite eseguite a circa 150 persone tra screening oncologici, vaccinazioni HPV e antinfluenzale allo scalo di San Lorenzo a Roma.
Tra le principali innovazioni dell’edizione 2025 figura il nuovo claim della campagna: Da 15 anni la prevenzione viaggia con noi, che evidenzia la continuità e la solidità di un impegno costante rivolto a milioni di cittadini. L’iniziativa è accompagnata da un logo aggiornato, contraddistinto da un design moderno, inclusivo e facilmente riconoscibile, insieme al nuovo sito web frecciarosa.it.
«FrecciaRosa è la testimonianza concreta dell’impegno del Gruppo FS per la salute e il benessere delle persone» ha dichiarato Tommaso Tanzilli, Presidente del Gruppo FS Italiane nel corso della presentazione dell'iniziativa tenutasi nella sede centrale di FS. «La collaborazione con Fondazione IncontraDonna, AIOM e con tutte le Istituzioni coinvolte dimostra quanto sia fondamentale creare sinergie quando si affrontano temi così rilevanti per la collettività. In quindici anni - ha sottolineato Tanzilli - FrecciaRosa è diventata un punto di riferimento a livello nazionale per la prevenzione oncologica, raggiungendo milioni di viaggiatori e trasformando il treno e le stazioni in spazi di informazione, dialogo e sensibilizzazione».
«L'iniziativa FrecciaRosa è uno dei servizi sociali più importanti che facciamo. Il treno è un mezzo che accompagna le persone e sono onorato di ospitare questi medici e
volontari perché tante persone sono incoraggiate a fare test e screening, che sono fondamentali. Il risultato migliore è aver accompagnato tantissime persone nel prendere in tempo qualcosa che poteva diventare grave». Così il Presidente di
Trenitalia, Stefano Cuzzilla, in occasione della conferenza stampa di presentazione della quindicesima edizione di FrecciaRosa.
Società partecipata da Rete Ferroviaria Italiana
01 ottobre 2025