In apertura, il Teatro romano dei Musei reali di Torino
La musica è il filo conduttore dei tre cicli di eventi che, per tutta la stagione calda, ravvivano il Teatro romano e i giardini dei Musei reali a Torino.
Fino al 31 ottobre, un giovedì al mese, la rassegna intitolata Favole in forma sonata illustra il legame tra due espressioni artistiche, la musica classica e il linguaggio teatrale, ed è articolata come un vero e proprio percorso di avvicinamento alla musica.
Ogni venerdì sera, invece, la terza edizione del progetto Torino crocevia di sonorità, organizzato con il conservatorio Giuseppe Verdi, esplora forme musicali contemporanee. Gli artisti del conservatorio torinese si esibiscono fino al 25 agosto in pezzi jazz e di musica da camera, muovendosi tra percussioni e fiati. A settembre il testimone passerà invece ai giovani emergenti della scena artistica della città, che proporranno le loro sperimentazioni nel campo del suono e dell’armonia. In tutto saranno 129 i ragazzi e le ragazze che si esibiranno nel Teatro romano.
Il terzo appuntamento è con Notti sonore: otto eventi serali in cui la magia delle note si unisce a degustazioni di vino, talk e performance sulla cultura africana, reading di poesia e danze celtiche per la notte di Halloween, che chiuderà la rassegna. Il 10 agosto concerti e sonorizzazioni sotto le stelle accenderanno la notte di San Lorenzo, mentre il 29 settembre, in occasione della Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, i Giardini reali diventeranno dei laboratori a cielo aperto, tra esperimenti e prototipi, ma anche presentazioni di ricerche, attività e giochi per bambini.
Prodotto da Gruppo Creativo Multimedia
22 ottobre 2025
Frecciarossa treno ufficiale della tappa italiana
22 ottobre 2025
Frecciarossa treno ufficiale dello spettacolo
22 ottobre 2025
A Roma in questi giorni anche un’installazione del Gruppo FS
16 ottobre 2025
Il 22 ottobre il documentario del Gruppo FS “Andata e Ritorno”
15 ottobre 2025
Dal 9 ottobre l'ultimo capitolo della trilogia del franchise sci-fi
08 ottobre 2025
Il Gruppo FS conferma impegno contro violenza e discriminazione
22 settembre 2025
La rivisitazione del classico del 1989
27 agosto 2025