La connessione tra immagine e realtà, tra vita personale e storia collettiva, ma anche la reinterpretazione di icone e simboli culturali e artistici di Oriente e Occidente. La mostra Yan Pei-Ming. Pittore di storie, curata da Arturo Galansino, a Palazzo Strozzi fino al 3 settembre, raccoglie ed esplora la potente quanto originale ricerca del pittore franco-cinese, per la prima volta in Italia con una ricca monografica.
Oltre 30 opere che riflettono e riconsiderano il rapporto tra memoria e presente attraverso figure, paesaggi, nature morte e tele di storia. Tutti i dipinti prendono ispirazione dalle fonti più disparate: scatti intimi, cover di giornali, still cinematografici o quadri famosi. Pei-Ming invita a indagare sulla contraddizione tra concretezza e rappresentazione, verità e costruzione delle immagini, aspetto sempre più dominante nell’era della riproduzione e della condivisione digitale della narrazione pubblica e privata. Spazio, quindi, ad autoritratti, fotografie di famiglia e scatti di personaggi storici, come l’ex presidente della Repubblica cinese Mao Zedong. Ma anche a reinterpretazioni di opere immortali come La Gioconda di Leonardo da Vinci. Non mancano sequenze di dipinti legati a immagini drammatiche della storia italiana, come il ritrovamento del corpo di Pier Paolo Pasolini all’idroscalo di Ostia, nel 1975, o quello di Aldo Moro nel bagagliaio di un’auto a Roma, tre anni dopo.
Sconti per i clienti del Regionale di Trenitalia
17 settembre 2025
Frecciarossa è treno ufficiale della mostra
10 settembre 2025
Gli spazi per celebrare la nascita dello scrittore
01 settembre 2025
Sconti per chi raggiunge Roma con Trenitalia
26 giugno 2025
Per i clienti Trenitalia sconti sul biglietto di ingresso
20 giugno 2025
Alla scoperta dell’artista francese con Trenitalia
27 maggio 2025
Fino al 28 settembre alla Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta
14 maggio 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
12 maggio 2025