Una fotografia è sempre un viaggio. Una capriola nei ricordi, il sedimento di una memoria, l’appendice di nuovi orizzonti. Una finestra che si spalanca su pezzi di realtà o un binocolo puntato sul mondo. Come quello sul mare di Capri, immortalato da Luigi Ghirri in una nella foto presenti a Roma nella mostra L’Italia è un desiderio. Fotografie, Paesaggi e Visioni (1842-2022). Le Collezioni Alinari e Mufoco.
Alle Scuderie del Quirinale fino al 3 settembre, l’esposizione è organizzata con Fondazione Alinari e il Museo di fotografia contemporanea (Mufoco) con l’intento di far conoscere al pubblico il cospicuo patrimonio di immagini di cui il Paese dispone. Oltre 600 le opere presenti, tra dagherrotipi, antichi negativi su carta e vetro, diapositive, lastre, stampe vintage e a colori in grande formato: vari supporti e tecniche che, dall’800 a oggi, sono stati usati per rappresentare l’Italia.
Al centro degli scatti e protagonista indiscusso, il patrimonio paesaggistico e architettonico diventa simbolo identitario e scenografia della narrazione sociale e politica. Il risultato del percorso espositivo è un racconto per immagini animato da una continua tensione fra passato e presente, natura e cultura, conservazione e progresso, che sembra condensarsi nella strada tra i campi, tagliata dal guizzo di un’iride e immortalata da Vittore Fossati.
In mostra ci sono l’immutabile grandezza di certi scorci, icone di arte e storia, accanto ai nuovi skyline delle metropoli in fieri: da una Siena ottocentesca e ingiallita alla Milano futurista di Olivo Barbieri. Un popolo si riconosce nelle sue magnificenze e nei suoi sassi, con cui stabilisce senza distinzione di razza o ceto un legame di profonda appartenza, tramandato dalla fotografia come un certificato di nascita. «Il paesaggio è l’esito della cultura e della dura e fantasiosa trattativa tra uomo e natura», afferma Davide Rondoni, presidente del Museo di fotografia contemporanea. «L’Italia più che Stato o nazione è un desiderio».
Sconti per chi raggiunge Roma con Trenitalia
26 giugno 2025
Per i clienti Trenitalia sconti sul biglietto di ingresso
20 giugno 2025
Alla scoperta dell’artista francese con Trenitalia
27 maggio 2025
Fino al 28 settembre alla Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta
14 maggio 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
12 maggio 2025
Con Trenitalia alla mostra dedicata alla pittrice messicana
09 maggio 2025
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024