In apertura Planeta, Piano del Sommacco
Fino al 30 settembre la Casina dell’Ulmo di Sambuca di Sicilia, con lo spazio per l’arte radicato nel contesto agricolo siciliano Versoterra | Earthwards, ospiterà la mostra dell’architetto, ingegnere e artista visivo Ignazio Mortellaro. Corpo fragile, titolo della mostra, mette in risalto il problema della desertificazione attraverso la sua grande ricerca culturale per la quale, come è solito fare, prende spunto da un metodo d’indagine di tipo scientifico-filosofico, che procede dall’esperienza verso l’elaborazione di un pensiero sul rapporto tra uomo e natura.
ASCOLTA L'INTERVISTA AD IGNAZIO MORTELLARO
Ritratto di Ignazio Mortellaro © Marco Beck Peckoz
La mostra, a cura di Valentina Bruschi e Vito Planeta, fa parte di una delle tante iniziative che il progetto Planeta Cultura per il Territorio, in collaborazione con Radiceterna, propone al pubblico per la necessità di stimolare un dibattito sulle urgenti tematiche ambientali nel contesto rurale e produttivo del Mediterraneo. La mission avviene attraverso l’utilizzo del linguaggio dell’arte contemporanea, capace di creare collegamenti tra discipline, nuove immagini e metafore per immaginare il nostro futuro.
La Sicilia sicuramente è il luogo più adatto per una mostra che si rispecchia fortemente con una delle isole più affascinanti del mondo perché fortemente sensibile, appunto, alla manifestazione dei cambiamenti climatici. Corpo fragile inserendosi nel contesto del progetto rientra con entusiasmo all’interno dell’itinerario Iter Vitis (Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa), nato in occasione del riconoscimento di Menfi Città Italiana del Vino 2023, che ha lo scopo di promuovere e valorizzare il patrimonio europeo e la cultura della vite e del vino.
Casina dell'Ulmo, location della mostra Corpo fragile
Ignazio Mortellaro, con la sensibilità che lo caratterizza come uno degli artisti più attenti verso tematiche di grande spessore sociale, riesce ad esprimere come la realtà sia un principio inossidabile della sua arte. Una ricerca continua che porta avanti con una produzione eterogenea, credendo nell’uomo e nella sua naturale evoluzione.
Il Gruppo FS è main partner della mostra a Palermo dedicata al fotografo americano
30 maggio 2023
In mostra a Roma opere illusionistiche, dal barocco al contemporaneo
24 maggio 2023
A Conversano un’esposizione sull’artista geniale e tormentato
19 maggio 2023
La curatrice del progetto Valentina Bruschi ai microfoni di FSNews Radio
19 maggio 2023
Un progetto culturale tra orti, palme e locomotori
17 maggio 2023
Al Mudec fino al 30 luglio
17 maggio 2023
Negli spazi della Fabbrica del vapore, gli scatti del fotografo brasiliano
12 maggio 2023
Fino al 4 giugno al Centro Italiano per la Fotografia
11 maggio 2023