In apertura, Minerva protettrice delle Arti e delle Scienze di Luca Giordano © Antonio Quattrone
Cicli di affreschi barocchi decorano le volte della biblioteca e della Galleria degli specchi dello storico Palazzo Medici Riccardi di Firenze, in pieno centro storico. L’autore è Luca Giordano, pittore napoletano così prolifico da essere soprannominato Luca “Fapresto” per la velocità delle sue esecuzioni.
Palazzo Medici Riccardi © Antonio Quattrone
Dal 30 marzo al 5 settembre il capoluogo toscano rende omaggio all’artista nella mostra Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze, curata da Riccardo Lattuada, Giuseppe Scavizzi e Valentina Zucchi, esponendo nel palazzo oltre 50 opere provenienti da varie fonti: dalle collezioni private europee arrivano le Virtù, mentre una serie di bozzetti giunge in Italia dalla National Gallery di Londra.
E numerosi lavori provengono invece da musei italiani come le Gallerie degli Uffizi, il Museo dell’Opera del Duomo di Siena, il Museo Stibbert di Firenze e il Museo di Palazzo Mansi a Lucca. Altre ancora sono in prestito da collezioni private italiane e statunitensi. E alle opere pittoriche si associano i documenti relativi alle committenze riccardiane e all’ideazione e creazione dei dipinti, solitamente custoditi in archivi e biblioteche.
Vittoria di Enea su Turno di Luca Giordano Courtesy Galleria Corsini © Claudio Giusti
Il palazzo in cui si tiene la mostra è stato la prima grande residenza dei Medici, acquistata poi, nella metà del Seicento, dalla famiglia Riccardi, che la abbellì secondo il gusto barocco dell’epoca. Oggi è la sede del Consiglio metropolitano di Firenze.
All’esposizione si associa un percorso “fuori mostra” che invita il pubblico a visitare anche altri luoghi cittadini in cui sono conservati affreschi dell’artista: Palazzo Pitti, Gallerie degli Uffizi, Galleria Corsini, le chiese di Santa Maria del Carmine e Santa Maria Maddalena dei Pazzi e Palazzo Martelli.
Il Gruppo FS è main partner della mostra a Palermo dedicata al fotografo americano
30 maggio 2023
In mostra a Roma opere illusionistiche, dal barocco al contemporaneo
24 maggio 2023
A Conversano un’esposizione sull’artista geniale e tormentato
19 maggio 2023
La curatrice del progetto Valentina Bruschi ai microfoni di FSNews Radio
19 maggio 2023
L’artista in mostra alla Casina dell’Ulmo a Sambuca di Sicilia
18 maggio 2023
Un progetto culturale tra orti, palme e locomotori
17 maggio 2023
Al Mudec fino al 30 luglio
17 maggio 2023
Negli spazi della Fabbrica del vapore, gli scatti del fotografo brasiliano
12 maggio 2023