In apertura, uno degli allestimenti della mostra © Simona Murrone
Il mito di Enea, raccontato da Virgilio nel suo poema epico, ha pervaso la cultura europea. Fuggito da Troia, l’eroe intraprende un viaggio che lo porta a toccare diverse sponde del Mediterraneo fino a raggiungere le coste del Lazio, dove dà vita a una stirpe da cui nascerà Romolo, fondatore di Roma e suo primo re. Questa storia di migrazione, emblema dell’incontro possibile fra diverse civiltà, ha ispirato la mostra Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma, allestita al Tempio di Romolo al Foro Romano e visitabile fino al 10 aprile.
Cratere apulo a figure rosse raffigurante Ettore che si congeda dalla moglie Andromaca e il figlio Astianatte. Da Ruvo di Puglia (370-360 a.C.), Museo Archeologico Nazionale Jatta
Il progetto espositivo, organizzato dal Parco archeologico del Colosseo in collaborazione con l’Associazione Rotta di Enea, e curato da Alfonsina Russo, Roberta Alteri, Nicoletta Cassieri, Daniele Fortuna e Sandra Gatti, ricostruisce la storia dell’eroe troiano attraverso 24 opere di grande interesse, databili fra il VII secolo a.C. e la piena età imperiale, prestate da 12 diverse istituzioni nazionali. Un percorso che mira a promuovere e diffondere la conoscenza del mito e dell’itinerario culturale Rotta di Enea, certificato dal Consiglio d’Europa nel 2021 e traccia di una storia millenaria di scambio e contaminazione.
Rilievo di marmo raffigurante lo sbarco dei Troiani. Da Gaeta (II sec. d.C.), Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Oltre a ospitare la mostra, il Parco archeologico del Colosseo custodisce un patrimonio immenso, reso più accessibile da una Membership Card che offre, a chi la sottoscrive, l’ingresso illimitato per 12 mesi nell’Anfiteatro Flavio e nell’area archeologica del Foro Romano-Palatino. La tessera consente anche di scoprire in anteprima le mostre e partecipare a eventi esclusivi, inaugurazioni e progetti speciali. Un modo per prendersi cura di un bene comune non solo monumentale ma anche paesaggistico. Inoltre, la prima domenica del mese, è possibile accedere al Parco archeologico gratuitamente, grazie all’iniziativa Domenica al museo, promossa dal ministero della Cultura.
Con Trenitalia alla mostra dedicata alla pittrice messicana
09 maggio 2025
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024
Un impegno di riqualificazione per i 200 anni del Museo Egizio di Torino
20 novembre 2024
Il curatore Sergio Risaliti presenta la mostra a FSNews
08 novembre 2024
In occasione della Rome Future Week un dialogo tra scienza e arte
23 settembre 2024
Yeast Photo Festival, dal 19 settembre al 3 novembre
20 settembre 2024