In apertura un estratto della locandina della Biennale
La Biennale dell’Incisione Italiana Contemporanea “Domenico Fratianni” giunge alla XI edizione. Fino al 26 febbraio al Palazzo Gil di Campobasso la kermesse, organizzata dall’Associazione Domenico Frattini, dalla Regione Molise, dal Comune di Campobasso e dalla Fondazione Molise Cultura, è un evento che contiene eventi di alto spessore culturale pensati per un pubblico ampio e capaci di far conoscere e declinare la tecnica dell'incisione e il suo utilizzo in ogni sua sfumatura, reale e immaginifica.
Il programma della Biennale
Quest’anno l’edizione è anche un omaggio a Carlo Carrà, considerato uno dei più importanti ed autorevoli pittori italiani del novecento, del quale verranno esposte tutte le 111 opere. Una presenza che dimostra come la Biennale è capace di mettere in dialogo gli artisti viventi con quelli del passato con 116 opere selezionate tra i 58 maggiori esponenti dell’incisione italiana contemporanea.
ASCOLTA L'INTERVISTA GERARDO FRATIANNI, OSPITE AI MICROFONI DI FSNEWS RADIO, PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE DOMENICO FRATIANNI
Tra le tante novità il contenitore B-side, dove l'incisione si confronta con le altre arti dalla fotografia al fumetto e dalla musica al teatro e alla letteratura, per contaminare i linguaggi e favorire la crescita culturale di artisti, intellettuali e più importante ancora, del pubblico. Con una serie di eventi B-Side arricchirà un cartellone ricco di performance correlate alla Biennale e il nome stesso ci indica una sorta di angolazione di lettura diversa, come a lasciare il segno.
Locandina della Biennale
L’obiettivo dell’Associazione Domenico Fratianni è proprio quello di creare un’infrastruttura culturale a supporto della città di Campobasso e del Molise, di cui facciano parte pubbliche istituzioni locali, realtà del terzo settore, scuole, imprese, famiglie e media. Un evento culturale nato dall’incontro tra Domenico Fratianni e Giorgio Trentin più di vent’anni fa.
Sconti e agevolazioni per i clienti Trenitalia
23 marzo 2023
L’artista francese riflette sulla condizione dei migranti e dei rifugiati
23 marzo 2023
A Padova, fino al 4 giugno, la mostra su Frida Kahlo e Diego Rivera
23 marzo 2023
Nella Reggia di Portici esposti mobili, porte e finestre di duemila anni fa
22 marzo 2023
Il Gruppo FS è partner dell‘esposizione a Palazzo Ducale fino al 9 luglio
11 marzo 2023