Hourglass, Our Time (2022) di Lucrezia Roda
Courtesy Cortesi Gallery
L’edizione numero 46 della principale fiera italiana dedicata all’arte moderna e contemporanea ritorna nella sua sede storica, i padiglioni 25 e 26, a pochi passi da piazza della Costituzione, dal 3 al 5 febbraio.
Ad Arte Fiera si respira aria di rinnovamento già dalla scelta, sui generis per una fiera internazionale, di far rivestire il ruolo di Managing Director a un grande collezionista, in questo caso Enea Righi.
All’ingresso un megaschermo di 5x9 metri ospita la Led Wall Commission, con proiezioni del videomaker per le arti visive e per il cinema, Yuri Ancarani. Gli spazi interni, poi, accolgono in tutto 141 espositori. La Main section spazia dall’arte post-bellica al contemporaneo di ricerca, con una forte attenzione all’arte italiana.
La materia del significato di David Reimondo (2021)
Courtesy Mazzoleni, London – Torino
Da sperimentare il format Percorso, un itinerario che collega alcuni stand secondo un criterio tematico. Il filo conduttore è la ceramica, materiale riscoperto solo negli ultimi anni.
Pittura XXI è un excursus sul nostro secolo, in Italia e nel mondo, tra talenti emergenti e artisti mid-career. La sezione Fotografia e immagini in movimento attrae, invece, collezionisti e appassionati dell’obiettivo, attraverso una prospettiva ampia, in dialogo con altri media.
Miss pig (2022) di Shafei Xia
Courtesy l'artista e P420 © Carlo Favero
La fiera rilancia, inoltre, la partnership con Art City. Main project è Seeking Blue Gold, l’installazione site-specific dedicata all’acqua di Lucy+Jorge Orta, promossa da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, fino al 12 febbraio all’Oratorio San Filippo Neri.
Sabato 4 febbraio è la data dell'Art City White Night, per godere del grande evento bolognese anche di sera, grazie alla collaborazione di operatori culturali e commerciali che estendono fino a mezzanotte l’orario di apertura.
Dedicato al popolare tenore che conquistò la simpatia del mondo
22 settembre 2023
Fino al 29 ottobre, le foto di Carlos Solito, esposte in provincia di Trento, raccontano la quotidianità di persone comuni.
21 settembre 2023
Un Percorso Espositivo Multimediale per raccontare le memorie del passato
15 settembre 2023
Dal 15 settembre al 31 ottobre torna la rassegna dedicata agli scatti d’autore
12 settembre 2023
Lo scultore racconta il suo laboratorio e la passione dei giovani del rione Sanità
11 settembre 2023
Trenitalia vettore ufficiale del festival della fotografia internazionale nella città pugliese
06 settembre 2023
In mostra ad Aosta i reportage di Andrea Alborno, tra riti sacri hindu, danze tradizionali e disagio sociale
30 agosto 2023
Il presidente Alessandro Giuli racconta programmi e obiettivi del museo dedicato all'arte contemporanea
21 agosto 2023