In apertura e all'interno, la mostra Bonelli Story a Firenze
Tex Willer, Zagor, Mister No, Martin Mystère, Dylan Dog, Nathan Never, Julia e Dragonero. Sono tra i più noti e longevi personaggi del fumetto italiano, tutti ideati e prodotti dalla casa editrice Sergio Bonelli, leader nel settore. Chi volesse ripercorrere le loro vicende può visitare la mostra Bonelli Story. Da Tex a Dylan Dog, da Zagor a Dragonero. 80 anni di storie a fumetti, aperta fino al 18 settembre al Museo degli Innocenti, a Firenze.
Ascolta il podcast a cura di Aldo Massimi
Oltre 1.000 metri quadri accolgono un’area espositiva ricca dei personaggi più noti e delle saghe più amate che spaziano tra i tanti generi che le pubblicazioni Bonelli hanno attraversato nel corso degli anni: west, avventura, fantascienza, horror, mistery, giallo e fantasy. Una storia sorprendente, fatta di persone e personaggi, fumetti e fumettari, che il pubblico può ammirare in oltre 100 oggetti esposti nelle teche e 250 tavole originali: opere di più di 200 disegnatori e maestri come Dino Battaglia, Jacovitti, Galep e Hugo Pratt.
L’esposizione è stata proprio realizzata per coinvolgere lo spettatore attraverso le tavole originali che ripercorrono cronologicamente la vita di ogni singolo eroe. A queste si aggiungono illustrazioni, pagine di sceneggiatura, filmati e materiali inediti. In programma anche laboratori ad hoc, in cui grandi e bambini possono immergersi nel mondo “bonelliano”.
La mostra è anche l’occasione per ammirare in anteprima un assaggio delle prossime strisce in uscita e dei progetti multimediali che arriveranno in sala o in tv, come la versione cinematografica di Dampyr e la serie animata dedicata a Dragonero. Infine, viene proiettato un video che porta i visitatori dietro le quinte della creazione di un fumetto Bonelli, raccontato attraverso le parole degli autori e dei redattori della casa editrice.
La mostra Bonelli Story è un progetto di Sergio Bonelli Editore e Comicon, in collaborazione con ARF!. È promossa dal MIC - Direzione Generale Creatività Contemporanea, con il patrocinio del Comune di Firenze ed è prodotta e organizzata da Arthemisia, Piuma e In Your Event.
Sconti per chi raggiunge Roma con Trenitalia
26 giugno 2025
Per i clienti Trenitalia sconti sul biglietto di ingresso
20 giugno 2025
Alla scoperta dell’artista francese con Trenitalia
27 maggio 2025
Fino al 28 settembre alla Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta
14 maggio 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
12 maggio 2025
Con Trenitalia alla mostra dedicata alla pittrice messicana
09 maggio 2025
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024