In apertura: John Madu shooting studio ©Fred Salami
La mostra John Madu. The year of the masque propone per la prima volta in Italia le opere recenti di uno dei rappresentanti più significativi della nuova avanguardia dell’arte contemporanea in Nigeria e in Africa occidentale. Una voce creativa collettiva e inedita che si serve di ritratti, scene e figure per abbattere il razzismo e celebrare con fiducia uomini e donne di colore. Se si è in cerca di un punto di vista sul mondo alternativo, l’appuntamento da segnare in agenda è dunque alla Fondazione Mudima di Milano, da domani 10 giugno a venerdì 8 luglio.
John Madu
Ancora poco noto nel nostro Paese, John Madu è un pittore di Lagos celebre per il figurativismo simbolico dei suoi dipinti. Tele di notevoli dimensioni, come le 16 visibili in mostra, in cui rappresenta tutto il suo eclettismo, innanzitutto da un punto di vista concettuale: nei suoi lavori inserisce spesso riferimenti provenienti dalla storia e dalla storia dell'arte africane e occidentali, dalla cultura popolare e dalle sue esperienze personali (tra cui la laurea in studi politici e strategici).
ASCOLTA IL PODCAST A CURA DI FEDERICA GHENO
In un viaggio senza sosta fra tradizione e modernità, immaginazione e realtà, rivolge la sua maestria pittorica verso temi sociali e di denuncia nei confronti delle difficoltà economiche e politiche derivanti dalla decolonizzazione, oltre che da una leadership corrotta e inefficace, dalla brutalità della polizia, dal tribalismo. Questioni che solo in apparenza sembrano afferire esclusivamente alla politica interna, mentre non sono altro che conseguenze dell’ambiguità ipocrita con cui l’Occidente ha portato avanti il processo di indipendenza del Vecchio Continente. Utilizzando quella “maschera”, simbolo della duplicità e delle contraddizioni che caratterizzano la vita, a cui si deve il titolo dell’esposizione.
John Madu, If only life was a circus (2022) ©Studio Rémi Villaggi-Metz
Ma Madu dimostra di essere un’artista eclettico anche dal punto di vista stilistico: le influenze dal mondo del design, della scultura e della moda lo hanno portato ad adottare un linguaggio innovativo e un approccio multidisciplinare, che prendono forma attraverso un’ampia gamma di mezzi di comunicazione, dalla vernice acrilica alla pittura a olio, dalla vernice spray all’inchiostro su tela e al collage.
John Madu, Chivalry is Dead 2 (2022) ©Studio Rémi Villaggi-Metz
Fino al 28 settembre alla Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta
14 maggio 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
12 maggio 2025
Con Trenitalia alla mostra dedicata alla pittrice messicana
09 maggio 2025
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024
Un impegno di riqualificazione per i 200 anni del Museo Egizio di Torino
20 novembre 2024
Il curatore Sergio Risaliti presenta la mostra a FSNews
08 novembre 2024