In apertura e all'interno, photo © Fondazione 3M
Giovanni Verga non scriveva solo romanzi, ma era un appassionato di fotografia. La mostra, aperta a Vizzini (CT) fino al 18 settembre, non si intitola a caso La segreta mania, visto che lui stesso definiva così la sua voglia di immortalare istanti, praticata per diversi anni, dal 1878 al 1911.
A cento anni dalla sua morte, il Museo dell’immaginario verghiano ospita un’esposizione di stampe recenti, realizzate con un’accurata filologia, per riprodurre le corrette tonalità degli originali andati purtroppo persi. La scoperta delle lastre di vetro e dei rullini su cui lo scrittore aveva impresso le sue immagini risale al 1970, ma la sua produzione è ancora poco nota al grande pubblico.
Tutte le opere esposte provengono dall’archivio fotografico della Fondazione 3M, istituzione culturale permanente di ricerca e formazione e proprietaria di uno storico archivio di oltre 110 mila immagini. La segreta mania non mostra però le foto originali scattate dallo scrittore siciliano, purtroppo andate perdute, ma stampe recenti realizzate con un’accurata ricerca filologica.
Protagonista delle immagini la Sicilia povera e umile, urbana e rurale, che l’autore descriveva in Mastro Don Gesualdo, I Malavoglia e altri scritti. Ma gli scatti inquadrano anche laghi lombardi, paesaggi svizzeri, Bormio e dintorni, luoghi che Verga andava a visitare partendo da Milano, dove visse a lungo. A questi si aggiungono molti ritratti di parenti e amici, ma anche di fattori, contadini, massari e cameriere.
Il centenario della morte di Giovanni Verga ha rappresentato così l’occasione per ravvivare il rapporto di tra il Comune di Vizzini, il Museo dell’immaginario verghiano e la Fondazione 3M, che già nel 2005 aveva donato al Comune circa 100 stampe dello scrittore, ancora oggi parte fondamentale dell’esposizione permanente.
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024
Un impegno di riqualificazione per i 200 anni del Museo Egizio di Torino
20 novembre 2024
Il curatore Sergio Risaliti presenta la mostra a FSNews
08 novembre 2024
In occasione della Rome Future Week un dialogo tra scienza e arte
23 settembre 2024
Yeast Photo Festival, dal 19 settembre al 3 novembre
20 settembre 2024
La storia del Treno reale fino al 30 giugno a Milano e Monza
06 giugno 2024