Pietro Costa, Branciforti family portrait (2022) Collezione privata
Ritratti biologici e organici. Materia e figura, sostanza e icona. Sono le effigi di Pietro Costa, l’artista newyorkese che ricerca la connessione tra arte e scienza e indaga il concetto di dipinto fisico con l’intento di rappresentare l’io, tra unicità, appartenenza familiare e comunità.
La mostra /ri.tràt.ti/ /ˈpôrˌtrāts/, al Museo civico di Palazzo Pretorio a Prato, fino al 31 luglio, presenta per la prima volta al pubblico la selezione di opere della serie bloodworks eseguite da Costa tra il 2018 e il 2022. Con una tecnica del tutto particolare, l’artista utilizza come pigmento alcune gocce di liquido ematico della persona raffigurata, spalmato tra due fogli di carta fotografica.
Pietro Costa, Father & Son l (2022)
Ne emerge un ritratto assoluto, in cui il soggetto è anche coinquilino e parte materica del lavoro, insieme a quei microrganismi che circolano nell’aria e finiscono nel dipinto. Sangue e pollini, cellule e soffi d’etere si mescolano, creando un’opera concettuale in cui la riflessione passa dall’io al circostante. Un qui e ora corporeo, raccolto nei fogli, che diventa patrimonio umano, ambientale e sociale.
L’esposizione, a cura di Chiara Spangaro, racconta il senso di inclusione sociale che sottende al concetto di comunità, presentando membri della famiglia di Costa o personaggi noti come lo scrittore Sandro Veronesi fino a giovani del Ghana in fuga dal loro Paese.
Articolo tratto da La Freccia
Sconti per chi raggiunge Roma con Trenitalia
26 giugno 2025
Per i clienti Trenitalia sconti sul biglietto di ingresso
20 giugno 2025
Alla scoperta dell’artista francese con Trenitalia
27 maggio 2025
Fino al 28 settembre alla Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta
14 maggio 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
12 maggio 2025
Con Trenitalia alla mostra dedicata alla pittrice messicana
09 maggio 2025
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024