In apertura iceberg nella baia di Disko, Illulisat. Groenlandia (2021) © Paolo Pellegrin/Magnum Photos
Paolo Pellegrin, uno dei maestri della fotografia contemporanea, ha viaggiato per oltre un anno alla ricerca di immagini che immortalassero la grandiosità della natura. È passato dall’Islanda alla Groenlandia, dalla Sicilia al Trentino Alto-Adige, dalla Namibia alla Costarica. E nei suoi scatti ha cercato la presenza dei quattro elementi fondamentali: terra, acqua, aria e fuoco.
Da questo lungo peregrinare, il reporter romano è tornato a casa con un set di foto emozionanti: 150 di queste fanno parte della mostra La fragile meraviglia. Un viaggio nella natura che cambia, a Torino, nelle Gallerie d’Italia, dal 17 maggio al 4 settembre. L’esposizione, curata da Walter Guadagnini, inaugura il nuovo museo di Intesa Sanpaolo a Palazzo Turinetti, storica sede legale della banca nella centrale piazza San Carlo.
L’eruzione del vulcano Fagradalsfjall, penisola di Reykjanes. Islanda (2021) © Paolo Pellegrin/Magnum Photos
Scatti a colori e in bianco e nero raccontano il rapporto tra l’uomo e l’ambiente. Fotografare un iceberg, un ghiacciaio o gli alberi bruciati negli incendi in Australia, infatti, significa parlare dell’uomo e del suo impatto sullo spazio in cui abita. Ma, per la prima volta nella lunga carriera, il fotografo rinuncia quasi totalmente a ritrarlo nelle sue immagini. L’essere umano si materializza come osservatore, meravigliato e sopraffatto dalla maestosità del naturale. Ad accompagnare la mostra un dialogo tra il fotografo e il giornalista Mario Calabresi, che da anni segue con attenzione il lavoro di Pellegrin fruibile attraverso la guida digitale del museo.
La rassegna è l’occasione per visitare il nuovo polo museale di Palazzo Turinetti, che dopo un grande intervento architettonico ospiterà anche la collezione permanente dell’Archivio Publifoto costituito da circa 7 milioni di immagini. In contemporanea, infatti, è esposta la mostra fotografica Dalla guerra alla luna 1945-1969. Sguardi dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo, a cura di Giovanna Clavenzi e Aldo Grasso. Il racconto per immagini dell’Italia che rinasce dalle macerie dopo la Seconda guerra mondiale: il boom degli anni ‘60 e l’avvento della televisione, passando per la motorizzazione di massa fino ai sogni legati alla conquista della Luna.
Articolo tratto da La Freccia
Sconti per chi raggiunge Roma con Trenitalia
26 giugno 2025
Per i clienti Trenitalia sconti sul biglietto di ingresso
20 giugno 2025
Alla scoperta dell’artista francese con Trenitalia
27 maggio 2025
Fino al 28 settembre alla Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta
14 maggio 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
12 maggio 2025
Con Trenitalia alla mostra dedicata alla pittrice messicana
09 maggio 2025
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024