In apertura: Salvador Dalì, Profilo del Tempo (ideato nel 1977, prima fusione nel 2008)
«Nei gioielli, come in tutta la mia arte, io creo ciò che amo». Parola di Salvador Dalì, artista capace di manifestare tutto il suo estro non solo in pittura ma anche in tante altre forme espressive, seppur meno note, come evidenzia la mostra Salvador Dalí - Luce. I tesori del maestro, a Vico Equense, vicino Napoli, fino al 30 settembre.
Salvador Dalí, Danza del Tempo III, scultura gioiello in oro, diamanti e rubini, ideata nel 1979
L’artista fu affascinato ad esempio dalla scultura, in bronzo o in vetro, dando tridimensionalità alle sue immagini più iconiche. Si distinse anche come designer, trasformando oggetti pratici in manufatti stravaganti per utilizzi indeterminati e disparati. Ebbe, inoltre, un grande interesse per la moda e grazie all’amicizia con le stiliste Coco Chanel ed Elsa Schiaparelli fu ispirato per ideare abiti sensazionali volutamente ostentati.
Abito della stilista Vivia Ferragamo, ispirato a opere di Salvador Dalí
È proprio su questi aspetti non convenzionali del genio catalano che accende i riflettori la mostra al Museo Mineralogico Campano, curata dal presidente di The Dalì Universe Group, Beniamino Levi, e con la direzione artistica di Roberto Pantè. Un connubio tra arte e glamour che prende forma attraverso i 70 pezzi in esposizione. Tra questi i Dalì d’Or, specchi magici, pendenti con motivi serpente ed emblemi in onore del sole, che l’artista realizzò alla fine degli anni ‘60 come forma di emulazione dello sfarzo della regalità, assemblando la sua collezione di monete. E ancora sculture in oro e diamanti o in argento, grafiche, capi d’abbigliamento d’ispirazione daliniana realizzati da importanti griffe, opere surrealiste appartenenti alla collezione The Dalì Universe e due opere museali, La Nobiltà del Tempo, una delle realizzazioni più famose del surrealista, e Omaggio alla moda.
Salvador Dalí, Nobiltà del Tempo, scultura in bronzo ideata nel 1977
L’installazione è esposta all’ADI Design Museum, dal 7 al 13 aprile.
08 aprile 2025
In mostra alla Galleria Micro Arti Visive di Roma
10 dicembre 2024
Un impegno di riqualificazione per i 200 anni del Museo Egizio di Torino
20 novembre 2024
Il curatore Sergio Risaliti presenta la mostra a FSNews
08 novembre 2024
In occasione della Rome Future Week un dialogo tra scienza e arte
23 settembre 2024
Yeast Photo Festival, dal 19 settembre al 3 novembre
20 settembre 2024
La storia del Treno reale fino al 30 giugno a Milano e Monza
06 giugno 2024