Un mondo visionario popolato da autoritratti, animali e scene di vita agreste. È l’universo di Antonio Ligabue, artista complesso e geniale del ‘900, dal vissuto sofferto, che esprimeva la sua creatività attraverso un’esplosione di colori.
All’Orangerie della grandiosa Villa Reale di Monza, fino al 1° maggio, è possibile immergersi nell’antologica Antonio Ligabue. L’uomo, l’artista, curata da Sandro Parmiggiani, prodotta e organizzata da ViDi in collaborazione con il Comune di Monza e il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.
Tra le 90 opere esposte non mancano capolavori, come Testa di tigre (1957-58) e Autoritratto con cavalletto (1954-55), in cui emerge il disagio del genio e, nello stesso tempo, la sua volontà di affermarsi.
L’esposizione ricorda il percorso di un artista dapprima incompreso e poi capace di suscitare l’ammirazione di collezionisti e critici d’arte. Oltre ai dipinti che lo hanno reso famoso, sono in mostra incisioni, disegni e sculture in bronzo.
Articolo tratto da La Freccia
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti Trenitalia
13 ottobre 2025
A Roma “Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione”
12 ottobre 2025
Sconti sul biglietto di ingresso per i clienti delle Frecce
11 ottobre 2025
A Firenze una mostra dedicata a Toulouse-Lautrec
09 ottobre 2025
Presentata la ventesima edizione
19 settembre 2025
Sconti per i clienti del Regionale di Trenitalia
17 settembre 2025
Frecciarossa è treno ufficiale della mostra
10 settembre 2025
Gli spazi per celebrare la nascita dello scrittore
01 settembre 2025